Pagina 2 di 2

Inviato: mer apr 19, 2006 5:35 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da marchiocad

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Si lo mettero' di sicuro e ti ringrazio del consiglio pero' spiegami come fa in natura a trovare gli ossi di seppia sparsi qua e la'!
DAI!:D



Io ne trovo molti sulla spiaggia ma nache dal pescivendolo!


Certo, marchiocad, come tutti noi, ma Andrea intendeva come fanno a procurarseli in natura le tartarughe, visto che stanno nei boschi e nelle campagne.:D:D

Inviato: mer apr 19, 2006 5:40 pm
da marchiocad
Sorry, avevo letto velocemente "come fai in natura..." al posto di "come fa in natura...".
Allora posso solo rispondere che in natura hanno di certo una dieta più equilibrata tra calcio e fosforo!

Inviato: mer apr 19, 2006 7:17 pm
da Miriam
se si hanno problemi a trovare osso di seppia, vai in farmacia e compra un barattolone di carbonato di calcio (costa intorno ai 4 euro) e lo spolveri sul cibo.

Inviato: mer apr 19, 2006 9:42 pm
da n/a15
il tufo di solito si monta a secco. al massimo gli puoi dare una scazzolata di cemento, ma il gesso all'esterno non ha vita lunga. in edilizia si usa per tenere ferma una cosa fino a che non la si stabilisce col cemento (es. un controtelaio di una finestra o di una porta ecc....), ma mai come legante definitivo. Dopo qualche acquazzone se ne va.....

Inviato: gio apr 20, 2006 1:12 am
da Andre@
Si' Jack grazie, questo cmq lo sapevo, io il gesso l'avevo messo momentaneamente solo per appoggiare tutta la struttura, per evitare sopratutto crolli dovuti alle raffiche di vento(essendo il terrario collocato in alto al 4' piano).
Avrei poi stabilito il tutto meglio in un secondo momento (con cemento e malta)piu' avanti verso la fine dell'estate (per mancanza di tempo).

Inviato: gio apr 20, 2006 7:37 pm
da DelorenziDanilo
si, è normale, attenzione però che non si tratti di prodotti chimici che loro mangiano incosapevoli di quello che è!

Inviato: gio apr 20, 2006 8:35 pm
da Andre@
Ciao Danilo non penso sia chimico, è il gesso quello nei sacchettoni da 25 kg che trovi nei magazzini di edilizia.
Quello tanto per intenderci che sul sacchettone ha la scritta rossa con su scritto GESSIFICIO e il nome del gessificio che non scrivo per ovvi motivi sopra ha disegnato una macina o una ruota(tipo da mulino).Cmq stamattina gli ho messo 5 ossi di seppia che ho già visto hanno mordicchiato ben bene,ne avevano proprio bisogno!^

Inviato: gio apr 20, 2006 11:34 pm
da Fede
Bhè se in questi due giorni non hanno avuto sintomi strani da intossicazione vuol dire che era materiale naturale non trattato chimicamente:D

Inviato: ven apr 21, 2006 8:27 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Bhè se in questi due giorni non hanno avuto sintomi strani da intossicazione vuol dire che era materiale naturale non trattato chimicamente:D


...anche se alcuni vicini di casa di Andrea(che non vogliono essere nominati:0) giurano di aver visto la tartarughina che si rotolava, cantando "strawberry fields foreveeeeeeer!":D:D:D:D

Inviato: ven apr 21, 2006 11:12 am
da Marta
:D:D:D:D:D:Dquesta era bellissima simo!!!!:D:D

Inviato: ven apr 21, 2006 8:34 pm
da simone
Concordo , metti un osso di seppia , ha bisogno di sgranocchiare del calcio !

Inviato: ven apr 21, 2006 11:16 pm
da Andre@
Incredibile, pensate che assurdità, oggi pomeriggio le ho osservate per parecchi minuti (soprattutto quella che vedete nella foto che tenta di staccare il gesso)e dopo aver assaggiato un pezzetto di osso di seppia è tornata imperterrita all'attacco nell'angolino del gesso(come da foto).Ste Testudo sono proprio testarde eh!?[:142]

Inviato: sab apr 22, 2006 7:41 am
da Achab
Probabilmente anche il colore bianco del gesso e' una spiegazione di questo comportamento.

Inviato: sab apr 22, 2006 11:14 am
da Marta
aaah, andrea, fortissimo...mi fai troppo ridere!!!:D:D
non puoi momentaneamente coprire il gesso? se è attratta dal bianco non le resterà che l'osso di seppia....