tartamau ha scritto:Testudo graeca soussensis, centro sud Marocco
Pie182 ha scritto:furculachelys whitei
Pie182 ha scritto:furculachelys nabeulensis
Pie182 ha scritto:furculachelys sarda
massimiliano ha scritto:che sono un mix delle varie sottospecie africane, piu un pizzico di ibere, però potrebbe essere.
massimiliano ha scritto:Io penso che la furculachelys sarda sia una sottospecie a se come lo sono le sottospecie nord africane.
Non credo assolutamente che si tratti di antiche ibridazioni perchè se vogliamo andare a scavare nelle antichità allora bisognerebbe affermare che le varie sottospecie furculachelys nabeulensis,whitei,graeca marokkensis etc etc siano tutte ibridazioni della graeca, e infatti hanno un progenitore comune.
La furculachelys sarda è una sottospecie della graeca che si è evoluta a se godendo dell'effetto insularità.
Molti la definiscono un antica ibridazione con la marginata ma ti assicuro che di marginata non ha proprio niente sia di caratteristiche fisiche che comportamentali e riproduttive.Totalmente differente.
:-)
EDG ha scritto:ndi Furculachelys withei è un sinonimo di Testudo graeca graec
massimiliano ha scritto:ma questo è un colossale errore, se vedi una foto di testudo withei come si fa a pensare che non siano una sottospecie a parte?
EDG ha scritto:Ma quali foto? Io in tutto il web ne ho trovata solo una ed è anche pessima.
massimiliano ha scritto:EDG ha scritto:Ma quali foto? Io in tutto il web ne ho trovata solo una ed è anche pessima.
guarda qui:
http://www.tortoisetrustforum.org/viewt ... f=5&t=7667
e dimmi se hai il coraggio di dire che è una greca greca.
massimiliano ha scritto:che la greca "sarda" non abbia niente a che spartire con la marginata credo lo capisca chiunque.
che sia una sottospecie a se ho forti dubbi: niente di scientifico e solo supposizioni personali ma il mio parere è che le greche in sardegna ci siano finite allo stesso modo in cui ci sono finite le marginate: trasportate a fini alimentari in tempi storici, quindi saranno arrivate greche da varie parti dell'africa e dell'asia, le piu resistenti , le piu adatte all'ambiente si saranno incrociate tra loro e avranno prosperato creando una forma locale, piu o meno distinte dall'originale. Che poi con i secoli si siano distinte abbastanza dai progenitori tanto da definirsi sottospecie , è materia per genetisti.
per le altre sottospecie africane, il mio povero parere è che vedo ben poche differenze tra marokkensis, soussensis e cirenaica e greca greca, vedo qualche differenza in piu con le nabeulensis, e vedo un mare di differenza con le withei.
ma ripeto, sono solo mie considerazioni.
Pie182 ha scritto:non voglio generare polemiche,ma tu,ne hai esemplari di graeca nabeulensis,marokkensis,etc etc per poter giudicare ed esprimere pareri così sicuri su queste sottospecie??
Pie182 ha scritto:a è proprio la furculachelys sarda. :-)
Pie182 ha scritto:Secondo il tuo ragionamento allora pure noi sardi siamo stati importati da tutto il mediterraneo???
Ti ricordo che ignorantemente in italia si pensa che il popolo sardo sia stato sempre depredato,schiavizzato,importato etc etc invece la sua storia + antica è ben diversa da ciò che si pensa.
Il popolo nuragico anticamente (2-3 mila avanti cristo) era un popolo di navigatori e guerrieri che dominava il mediterraneo e persino gli antichi egizi dovettero allearsi con i sardi chiamati guerrieri shardana per poterli avere nel loro esercito e dominare nel medio oriente!!!
Pie182 ha scritto:enso che la specie sarda di graeca ovviamente deriva dalle popolazioni nord africane ma che col passare dei millenni abbia dato origine ad una sua sottospecie specifica per dimensioni,colorazione,abitudini di vita etc che la differenzia dalle altre seppur mantenendo numerose caratteristiche alle testuggini nord
EDG ha scritto:Che quell'esemplare sia molto ma molto particolare salta agli occhi, ma si hanno poche informazioni per trarre conclusioni affrettate.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti