Autatemi a capire che testudo è

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda EDG » gio mag 03, 2012 10:01 pm

Pie182 ha scritto:La graeca sarda ha caratteristiche proprie.

Adesso, se abbiamo messo di lato gli attriti iniziali, dopo tanto scrivere sarebbe più interessante vedere qualche foto di queste famose graeca sarde.
Enrico

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda Pie182 » gio mag 03, 2012 10:08 pm

Appena potrò sarò ben felice di farti vedere qualche foto.
Quelle che ho le ho fatte col cell e in questi giorni ho poco tempo per farle e ovviamente voglio postare solo belle foto : winkwk :
Appena potrò le metterò nella sezione foto ok?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda EDG » gio mag 03, 2012 10:15 pm

: ook :
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda tartamau » ven mag 04, 2012 8:42 am

Tharros e Nora erano entrambe città punico-romane, avevano pertanto rapporti commerciali con il nord Africa, l'Italia peninsulare, la magna grecia ecc. Non pensare anche se eravamo 1000 anni AC che le navi non viaggiassero regolarmente da una parte all'altra del mediterraneo. Gli scambi erano frequenti, regolari e molti più di quanto ci possiamo immaginare adesso. Immagina che il popolo degli Etruschi discende da popolazioni dell'Anatolia esodate in tempi remoti, figurati cosa non succedeva...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda Pie182 » ven mag 04, 2012 10:56 am

Si certo, ma la mia teoria è pura ipotesi e si basa sul fatto che li a tharros non ci son e marginate ne hermanni...almeno al giorno d'oggi.
:-)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda EDG » ven mag 04, 2012 11:39 pm

A proposito di Sardegna, fossili e geologia, ho trovato questo articolo http://www.tartarugaradiata.com/topic515.html e ciò che mi sembra interessante è una frase verso la fine ovvero:
La Sardegna, in quel periodo - spiega l’esperto - era ruotata insieme alla Corsica di sessanta gradi e saldata alla Francia meridionale a costituire i versanti meridionali di una grande catena montuosa
Se tale affermazione fosse vera, cadrebbe l'ipotesi delle graeca provenienti dal Nord Africa "autonomamente", invece si potrebbe confermare la possibilità che le hermanni hermanni possano discendere non da quelle siciliane, ma avere un'origine comune con le popolazioni di Corsica e Francia. Che ne pensate? Capisco che in milioni di anni può essere successo la qualsiasi, non so come si sono spostati i continenti e le isole, ma da quello che ho capito la Sardegna si è formata staccandosi dalla Francia e non dall'Africa.
Ultima modifica di EDG il ven mag 04, 2012 11:45 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda massimiliano » sab mag 05, 2012 12:10 am

EDG ha scritto:“La Sardegna, in quel periodo - spiega l’esperto - era ruotata insieme alla Corsica di sessanta gradi e saldata alla Francia meridionale a costituire i versanti meridionali di una grande catena montuosa”
Se tale affermazione fosse vera, cadrebbe l'ipotesi delle graeca provenienti dal Nord Africa "autonomamente", invece si potrebbe confermare la possibilità che le hermanni hermanni possano discendere non da quelle siciliane, ma avere un'origine comune con le popolazioni di Corsica e Francia. Che ne pensate? Capisco che in milioni di anni può essere successo la qualsiasi, non so come si sono spostati i continenti e le isole, ma da quello che ho capito la Sardegna si è formata staccandosi dalla Francia e non dall'Africa.


togli pure il se, geologicamente parlando, corsica e sardegna sono pezzi di alpi liguri che si sono messi a girovagare per il tirreno.
la sicilia invece se ben ricordo fa parte della placca continentale africana.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2012 9:57 am

A saperlo prima avremmo evitato alcune supposizioni : Chessygrin : .

Quindi facendo un discorso "terra terra", se la Sardegna era attaccata alla Francia e la Sicilia all'Africa, e dato che in Francia non ci sono Testudo graeca e in Africa si, e ancora, in Sicilia non ci sono Testudo graeca ma in Sardegna si (e queste sono geneticamente riconducibili a quelle africane), come si può minimamente pensare che siano autoctone invece che confermare l'idea che sono state importate dall'uomo? E se è accertato che in tempi passati la Sardegna aveva degli scambi commerciali con le coste africane, sulla base di cosa si continua a smentire una quasi "realtà dei fatti"?

Per quanto riguarda il fossile della tartaruga, è stata descritta come appartenete al genere Testudo ma non mi sembra (o mi è sfuggito qualcosa) che nell'articolo si parli di antenati di Testudo graeca, gli è stato dato un nome a parte, Testudo pecorinii, quindi o si tratta di una specie ormai estinta e la sua storia finisce così, oppure è più probabile che le hermanni discendano da questa e non le graeca. Come mai tra graeca e hermanni date più peso alla prima nel considerarla autoctona?
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda massimiliano » sab mag 05, 2012 12:56 pm

EDG ha scritto:A saperlo prima avremmo evitato alcune supposizioni : Chessygrin : .


perchè non leggi bene i miei messaggi? lo avevo gia scritto giorni fa:

[quote="massimiliano"]
la sardegna oltre che alla corsica era unita anche alla liguria. E come mai in corsica ed in liguria non ci sono testudo greche? non dico vive ma nemmeno fossili.


altra cosa : sul sito marginata sarda parla di un fossile trovato in sardegna di una tarta acquatica poi estinta, genere eritmochelys. come si è estinta quella si sarà estinta anche la pecorini.

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda Pie182 » sab mag 05, 2012 2:35 pm

Siete tornati alla carica con nuova linfa vitale eh?? ;-)
Non ho mai detto che la sardegna si "sia staccata dall'africa".
Ho detto invece che la sardegna come altre terre del mediterraneo erano unite all'africa nel periodo messiniano, quella che viene definita dai paleontologi come "crisi messiniana".
In quel periodo la posizione dei territori era quasi come quella attuale con l'unico ma non poco trascurabile particolare che il mediterraneo era quasi totalmente prosciugato per via dell'otturazione dello stretto di gibilterra ad eccezione del mar tirreno che era un laghetto.
Questo processo di prosciugamento risale a circa 5,5 milioni di anni fa (era pliocenica) e durò circa 10.000 anni e il fondale senza acqua restò tale sino a 700 mila anni fa , poi lo stretto di gibilterra si riaprì tramite meccanismi particolari geologici e glaciali che non sto a puntualizzare e in circa 100 anni si riempi nuovamente.
Ora, siccome il fossile di testudo pecorini è risalente a circa 5,5 milioni di anni fa (EDG rileggi bene l'articolo perchè si dice che viene collocato nel genere testudo e che ha caratteristiche della graeca ma anche al genere geochelone,infatti questo tipo di testudo è stato ritrovato anche in altre zone del nord africa,marocco tunisia etc etc) è facile capire che questo fossile fosse il progenitore comune delle graeche (sempre probabilmente!) e che fosse diffuso in tutto il mediterraneo VISTO CHE ERA UNA TERRA UNICA PER VIA DELL'ASSENZA DELL'ACQUA E CHE QUINDI SI SIA POTUTO DIFFONDERE TRANQUILLAMENTE DA SE anche perchè 5,5 milioni di anni fa non risulta esistesse una forma di vita umana intelligente ma solo a livello di primate.
Il periodo di cui parli tu in cui la sardegna e la corsica (blocco sardo corso) eran unite alla spagna e non alla francia risale circa a un periodo compreso tra i 30 e i 13 milioni di anni fa circa e in questo periodo di rotazione di 60°del blocco sardo la fauna esistente era quasi easclusivamente marina e dunque non esistevano le tartarughe terrestri (si parla sempre di fauna del mediterraneo).
Quindi l'hermanni come la graeca presumo si siano diffuse quando le terre eran unite per via di questo prosciugamento.Poi 700mila anni fa il mediterraneo si riempì nuovamente e le varie popolazioni rimasero negli areali in cui si trovano diffusi adesso creando i vari ceppi e sottospecie.La marginata può essersi diffusa tramite gli scambi commerciali in tempi + recenti.
Il documento di fossile di tartaruga acquatica di cui parlate me lo son fatto inviare tramite email dal prof.Lecca, uno di quelli che firmò lo studio del fossile di capo mannu e non l'ho ancora letto.
Non riesco a postarlo perchè è un file da 524 kb...

massimiliano ha scritto:
EDG ha scritto:A saperlo prima avremmo evitato alcune supposizioni : Chessygrin : .


perchè non leggi bene i miei messaggi? lo avevo gia scritto giorni fa:

massimiliano ha scritto:la sardegna oltre che alla corsica era unita anche alla liguria. E come mai in corsica ed in liguria non ci sono testudo greche? non dico vive ma nemmeno fossili.


altra cosa : sul sito marginata sarda parla di un fossile trovato in sardegna di una tarta acquatica poi estinta, genere eritmochelys. come si è estinta quella si sarà estinta anche la pecorini.


Perchè il periodo in questione in cui la sardegna era unita alla spagna (e non alla liguria) risale ad un periodo compreso tra i 30 e i 13 milioni di anni fa.
Ora vi cerco qualcosa di interessante che tratta l'argomento "mediterraneo nel messiniano" così vi renderà un po l'idea..
Ultima modifica di EDG il sab mag 05, 2012 5:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda Pie182 » sab mag 05, 2012 2:52 pm

Volevo correggere ciò che ho scritto prima sul periodo di durata della crisi messiniana, ho scritto che durò sino a 700 mila anni fa ma volevo dire che durò circa 700 mila anni.
Dunque 700 mila anni col mediterraneo quasi a secco...immaginate come si sia diffusa la fauna e la vegetazione in maniera autonoma...

massimiliano ha scritto:
EDG ha scritto:“La Sardegna, in quel periodo - spiega l’esperto - era ruotata insieme alla Corsica di sessanta gradi e saldata alla Francia meridionale a costituire i versanti meridionali di una grande catena montuosa”
Se tale affermazione fosse vera, cadrebbe l'ipotesi delle graeca provenienti dal Nord Africa "autonomamente", invece si potrebbe confermare la possibilità che le hermanni hermanni possano discendere non da quelle siciliane, ma avere un'origine comune con le popolazioni di Corsica e Francia. Che ne pensate? Capisco che in milioni di anni può essere successo la qualsiasi, non so come si sono spostati i continenti e le isole, ma da quello che ho capito la Sardegna si è formata staccandosi dalla Francia e non dall'Africa.


togli pure il se, geologicamente parlando, corsica e sardegna sono pezzi di alpi liguri che si sono messi a girovagare per il tirreno.
la sicilia invece se ben ricordo fa parte della placca continentale africana.


Il blocco sardo-corso si stacco dalla spagna e non dalla liguria.
Ultima modifica di EDG il sab mag 05, 2012 5:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2012 5:04 pm

massimiliano ha scritto:perchè non leggi bene i miei messaggi? lo avevo gia scritto giorni fa:

Giorni fa i toni della discussione erano altri, e nella confusione mi sono sfuggite alcune informazioni : Chessygrin :


Pie182 ha scritto:Dunque 700 mila anni col mediterraneo quasi a secco...immaginate come si sia diffusa la fauna e la vegetazione in maniera autonoma...

A tal proposito ripeto una domanda a cui ancora non ho avuto risposta. Ci sono altre specie di rettili (o di animali in generale) presenti solo in Sardegna e Nord Africa?
Enrico

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda Pie182 » sab mag 05, 2012 5:30 pm

Su questo non so risponderti...ma una cosa è certa,molte specie si son estinte,molte son sopravissute in una determinata area ed estinte in altre.
Può essere che la graeca sarda sia sopravissuta in quell'areale e che migliaia di anni fa fosse molto + diffusa di come lo è adesso in sardegna.

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda Pie182 » sab mag 05, 2012 5:39 pm

Penso che se esistono così tante sottospecie di graeca significa che per un qualche motivo ha trovato condizioni favorevoli per sopravvivere ed adattarsi in vari ambienti di tutto il nord africa differenziandosi pur mantenendone le caratteristiche principali di graeca.
Dunque presumo che quando le acque hanno nuovamente occupato il mediterraneo la popolazione di graeca sarda sia rimasta bloccata in sardegna e in 700 mila anni circa si sia adattata e creato una nuova sottospecie a se.

Ovviamente per evitare inutili e devastanti polemiche aggiungo nuovamente che è SOLO una mia TEORIA LOGICA basata sulle caratteristiche particolari della graeca sarda,dallo studio della storia della geologia terrestre e ora anche dal fossile trovato proprio li dove risiede la popolazione di graeca che oltretutto ha alcune caratteristiche proprie della graeca.
: Thumbup :
Ultima modifica di EDG il sab mag 05, 2012 5:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Autatemi a capire che testudo è

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2012 5:52 pm

Pie182 ha scritto:Siete tornati alla carica con nuova linfa vitale eh?? ;-)

Abbiamo iniziato con il piede sbagliato, ma è possibile dialogare civilmente e rispettosamente anche se la pensiamo in modo diverso, e mi sa che su questo argomento non ne arriveremo a capo, tu la pensi in un modo e io in un altro.
Ciò che adesso può essere più utile, invece che continuare a scrivere sarebbe vedere delle foto di queste graeca sarde. Quindi se vuoi fare questo favore di condividere le tue foto non può che farmi piacere. Puoi aprire una nuova discussione. E quando hai tempo potresti contribuire anche a questa con qualche hermanni sarda viewtopic.php?f=18&t=22561
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti