Pagina 1 di 2

Che specie è? (E.marmorata)

Inviato: mer mag 09, 2012 10:50 pm
da EDG
id.jpg
id.jpg (33.31 KiB) Visto 3864 volte

Re: Che specie è?

Inviato: gio mag 10, 2012 12:42 am
da Filly
ma dove le trovi certe cose?? : Chessygrin :

Re: Che specie è?

Inviato: gio mag 10, 2012 5:38 pm
da EDG
E' facile, nessuno vuole provare? : Wink :

Re: Che specie è?

Inviato: gio mag 10, 2012 6:41 pm
da tano jason
emys trinacris ?

Re: Che specie è?

Inviato: gio mag 10, 2012 6:52 pm
da EDG
No...

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 2:15 pm
da EDG
La faccio breve, è una marmorata! ex Clemmys, ex Actinemys e adesso finalmente riassegnata al genere Emys, e vista la somiglianza impressionante con le Emys orbicularis è strano che non ci abbiano pensato prima. Si può considerare la cugina americana della testuggine palustre europea. E dato che la normativa sulle orbicularis è quella che è, potrebbe essere un'alternativa a chi vorrebbe allevare questa specie. Emys marmorata non è in Cites, però non mi sembra si trovi nelle fiere, chissà perchè.

http://baynature.org/articles/apr-jun-2010/native-son

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 4:44 pm
da twisty
sarà perchè costano uno sproposito (almeno un tot di anni fa). per cui gli "utenti medi" continueranno a preferire le orbicularis con i "certificati di nascita all'estero" o i "cites italiani" ;-)

fiuriamoci poi se ne scappa qualcuno..

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 5:48 pm
da EDG
Io preferirei spendere di più e non avere alcun problema burocratico, o documenti di cui non si capisce se sono accettati da tutte le regioni o meno. Diciamo che prendere delle Emys orbicularis in Italia è sempre un rischio, anche io ne ho due (nate in cattività e con documenti) e ne sono consapevole, ma la passione a volte supera la ragione : WallBash : . A saperlo prima forse avrei puntato le marmorata : Chessygrin : . Sai a quanto si aggirano i prezzi per una baby?

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 10:05 pm
da Guscioduro
Mmmmmhhh...
Ma è filogeneticamente imparentato con il genere Emys?

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 10:08 pm
da EDG

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 11:44 pm
da EDG
Posto altre due foto di Emys marmorata (quanto mi piace questo nome : Chessygrin : ) , la somiglianza con Emys orbicularis l'avevo notata anche prima di questo cambiamento nella tassonomia, ma adesso ci sto facendo più attenzione : Wink :

Emys marmorata.jpg
Emys marmorata.jpg (432.05 KiB) Visto 3775 volte


femmina & maschio.jpg
femmina & maschio.jpg (90.83 KiB) Visto 3775 volte

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 11:54 pm
da Tortugo
Io non le ho mai viste in nessuna fiera, sono particolarmente rare sul mercato, e chiaramente i prezzi sono piuttosto alti. Sinceramente io la penso al contrario, cioè perchè spendere tanti soldi per una specie quasi identica ad una Emys? io sono del parere che con tale somiglianza le nostre comunissime (in cattività) Emys non hanno nulla da invidiare alle E. marmorata. Nonostante questo è una tartaruga fantastica : Wink :

Re: Che specie è?

Inviato: ven mag 11, 2012 11:57 pm
da EDG
In quanto a bellezza le nostre Emys non hanno niente da invidiare, condivido, ma il problema è la legislazione, in teoria è vietato detenere Emys orbicularis, quindi anche se si hanno esemplari con i documenti non si può mai stare del tutto tranquilli...

Re: Che specie è?

Inviato: sab mag 12, 2012 11:00 pm
da Tortugo
Certo, ma il problema è sempre lo stesso in Italia, la legislazione, in qualsiasi settore..è quello che rovina l'Italia : Wink :

Re: Che specie è?

Inviato: sab mag 12, 2012 11:50 pm
da Guscioduro
Grazie per i PDF, EDG. : Thumbup :

Casomai dovessero rendere disponibili ed a prezzi accessibili, non ci sarà rischio di una qualche fuga e inquinamento genetico, vista l'affinità più o meno stretta con le nostrane Emys?