Pagina 1 di 1

Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: dom ott 30, 2011 11:28 am
da EDG
Voglio sollevare un dubbio su questo "ceppo" che avevo già da diverso tempo e ultimamente ho approfondito.
Per chi non lo sapesse, una popolazione in natura di Trachemys scripta elegans si caratterizza per dei colori o disegni particolari, alcuni basandosi sulla provenienza geografica gli attribuiscono il termine "South Texas form" altri la considerano una forma messicana sempre di questa sottospecie, ma dato che si tratta della stessa credo sia più corretto riferirsi al Rio Grande (o Rio Bravo) per includerle entrambe, dato che questo fiume (dove si riscontrano tali esemplari) scorre lungo il confine tra Stati Uniti e Messico.
Fatta questa premessa, la mia teoria consiste nel ritenere questi esemplari degli ibridi, e in particolare tra Trachemys scripta elegans X Trachemys gaigeae gaigeae.
Oltre al fattore geografico (Trachemys gaigeae gaigeae è presente nel Rio Grande, ma non solo), in particolare è la morfologia che sembra confermare questa ipotesi senza molti dubbi.
Infatti la differenza principale tra queste due specie si può notare nel disegno rosso ai lati della testa, Trachemys scripta elegans si caratterizza per la tipica fascia continua, invece Trachemys gaigeae ha un ovale separato (in modo più o meno distante) da un'altra striscia più piccola che rimane nella zona più vicina all'occhio (guardando le foto è più facile capire la differenza). E "casualmente" le Trachemys scripta elegans del Rio Grande (se non tutte, la maggior parte) hanno le linee rosse ai lati della testa discontinue, simili a quelle di una Trachemys gaigeae. Ma ciò che esclude che nel caso opposto si possa trattare di una variante di quest'ultima, è il carapace che mantiene i disegni tipici di Trachemys scripta (le linee verticali negli scuti laterali) invece in Trachemys gaigeae c'è un disegno più articolato.
Inoltre anche se si osservano le macchie del piastrone (soprattutto in esemplari giovani) queste nella forma del Rio Grande sono in una via di mezzo tra una Trachemys scripta e una Trachemys gaigeae.
Non so se si tratta solo di coincidenze, di sicuro senza un'analisi del DNA la mia ipotesi non può essere provata, ma al momento rimango dell'idea che queste Trachemys scripta elegans sono ibridi presenti in natura.
Cosa ne pensate?
Sarebbe interessante se qualcuno che ha queste elegans (le gaigeae non mi risulta le abbia nessuno) postasse qualche foto dei suoi esemplari per un confronto.

Trachemys scripta elegans
trachemys scripta elegans.jpg
trachemys scripta elegans.jpg (262.44 KiB) Visto 2479 volte


Trachemys gaigeae gaigeae
Trachemys gaigeae gaigeae.jpg
Trachemys gaigeae gaigeae.jpg (349.68 KiB) Visto 2479 volte


Trachemys scripta elegans Rio Grande
Sud Texas.jpg
Sud Texas.jpg (367.84 KiB) Visto 2479 volte


piastrone Trachemys scripta elegans
elegans.JPG
elegans.JPG (187.34 KiB) Visto 2476 volte


piastrone Trachemys gaigeae
baby trachemys gaigeae.jpg
baby trachemys gaigeae.jpg (259.11 KiB) Visto 2479 volte


piastrone Trachemys scripta elegans Rio Grande
baby Messico.jpg
baby Messico.jpg (68.36 KiB) Visto 2479 volte

Da notare anche le linee del ponte.

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: dom ott 30, 2011 2:44 pm
da Tartaboy
Interessante spunto, e devo dire anche piuttosto verosimile la tua ipotesi, anche guardando le immagini. Chissà se esiste qualche studio in merito. Ma l'ultima foto è per caso mia? perché hai scritto Messico? sei sicuro fosse il paese da cui furono esportate quella volta?

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: dom ott 30, 2011 3:42 pm
da EDG
Non ricordo se è proprio la tua ma è una di quelle. Avevo scritto Messico perchè ai tempi si diceva si trattasse di quella "forma" ma non si sa se effettivamente provenivano da lì.
Studi in merito non ne ho trovati, anche nei siti americani vengono considerate delle Trachemys scripta elegans e non si parla di ibridi.

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: dom ott 30, 2011 9:15 pm
da Giuseppe Liotta
grande Enrico! : Thumbup :
la tua teoria per essere confermata necessita di un' indagine genetica, ma sarebbe interessante (e forse sarebbe già sufficiente) ibridare Trachemys scripta elegans X Trachemys gaigeae per vedere cosa esce fuori

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: mar nov 01, 2011 12:08 am
da Michele
Ma te non hai altro da fare nella tua vita che sbatterti con ste cose?!?! : Thumbup :

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: mar nov 01, 2011 1:00 am
da EDG
La passione per le tartarughe è come una droga : Lol : , ma ogni tanto mi faccio dei periodi di astinenza : Chessygrin : : Wink :.

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: mar nov 01, 2011 9:05 pm
da lucab.
Le trachemys scripta elegans Rio grande, secondo la tua "teoria" EDG è stata "ottenuta" (qui si parla di moltissimi anni fà!) per l'incrocio di Trachemys scripta elegans e Trachemys gaigeae gaigeae e la mia domanda è: non si potrebbe associare (paragonare) questo "incrocio" alle Mauremys pritchardi visto che è stata "ottenuta" tra Mauremys revesii e Mauremys mutica??? (il mio è solo un dubbio che è nato leggendo questa discussione, ma non potrebbe centrare niente : Wink : ...)

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: mar nov 01, 2011 9:28 pm
da EDG
Se la mia teoria fosse esatta, si potrebbe paragonare al caso Mauremys pritchardi (o altri) dato che si tratta comunque di ibridi. Ma non so se questa che un tempo si riteneva una specie (prima che si accorgessero che fosse un ibrido) è stata descritta in natura o solo in cattività, con le specie asiatiche c'è abbastanza confusione.

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: gio nov 03, 2011 1:32 pm
da EDG
Ho posto la questione su un forum americano (dovrebbero essere più preparati sull'argomento) e secondo i pareri di chi ha risposto non si tratta di ibridi. Le motivazioni sono state che questa forma non si trova solo nel Rio Grande (ma infatti nemmeno Trachemys gaigeae si limita a questo fiume, io l'ho preso come riferimento per chiarire meglio la situazione) e che nel caso ibridi nelle successive generazioni si sarebbero dovuti riscontare maggiormente dei caratteri originari di una o dell'altra specie che li ha generati (invece questi esemplari sono bene o male uniformi nelle loro particolarità). A questo punto credo che rimarrà uno dei tanti dubbi irrisolti, a me continua a non convincere il fatto che si tratti semplicemente di una "variante" di Trachemys scripta elegans, si può dire che assomiglia di più a una gaigeae che non viceversa, sarebbe più credibile se si trattasse di un'ulteriore specie o sottospecie, ma le parole non bastano. Eventualmente cercherò di trovare un maschio di Trachemys gaigeae geigeae da far accoppiare con una femmina di Trachemys scripta elegans per vedere cosa esce fuori : Lol :.

Re: Trachemys scripta elegans - 'Rio Grande' form

Inviato: sab nov 05, 2011 11:44 am
da Seda
Michele ha scritto:Ma te non hai altro da fare nella tua vita che sbatterti con ste cose?!?! : Thumbup :


ti rimando al consiglio dell'altra discussione!a buon intenditor.... : Thumbup :