ritorna la passione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

ritorna la passione

Messaggioda Runda » dom mag 16, 2010 10:17 pm

Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo dopo qualche anno di "letargo" dovuto all'abbandono dell'allevamento delle tarte!! Sono alla ricerca di qualche consiglio utile che mi rinfreschi la memoria, anche se non sono, per così dire, alle prime armi.
Ho un laghetto a casa e quattro anni fa ho avuto la fortuna di ospitare un'emys orbicularis in giardino che ha scelto di adottarmi per due anni, ha deposto 4 uova in giardino dopodichè ha deciso di migrare altrove :) e quell'estate qui un pò tutti mi hanno dato consigli utili. Dopodichè ho avuto due graptemys che ho allevato per un anno in acquario prima di trasferirle nel laghetto, ma dopo l'inverno non le ho + trovate (nonostante fosse tutto ben recintato) :(
Adesso ritorna la passione e ho intenzione di prendere due trachemys scripta elegans ma vorrei essere ben sicura di riconoscerle dato che qui i negozianti sono oltremodo ignoranti sulla questione. Qualche giorno fa in un negozio ne era rimasta una che secondo me era anche messa un bel pò male: carapace molle con macchie bianche sia sopra che sotto. Ho avuto una larga discussione con il venditore in questione che sosteneva fosse solo una mancanza di vitamine e che la tartaruga non mangiava ciò che doveva e cioè esclusivamente gamberetti e pellet, quindi vi lascio immaginare il seguito. Cmq in breve, ho notato che ai lati della testa, altezza orecchie, aveva due striscie arancioni e non rosse.. si tratta di una elegans oppure no?

PS. Ero intenzionata seriamente a prendere quella povera tarta, nonostante il prezzo gonfiato.. poi però mentre cercavo di far capire al negoziante che quello non era assolutamente il modo di tenere una tartaruga, la discussione è nettamente peggiorata e sono andata via alquanto ..... :twisted:

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: ritorna la passione

Messaggioda Michele » dom mag 16, 2010 10:34 pm

Forse è il caso che inizi con il costruire un recinto a prova di fuga. :wink:
"Inquinare" l'ambiente con specie alloctone non farà certo bene alle vostre splendide Emys :wink:

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » dom mag 16, 2010 10:36 pm

vabbè per quest'anno le tengo cmq in acquario.. e ho cmq già fatto le modifiche al laghetto ad aprile quando ho dovuto cambiare il telo

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ritorna la passione

Messaggioda Filly » dom mag 16, 2010 10:58 pm

Se ha le strisce arancione ai lati della testa sarò certamente un ibrido (T.scripta elegans x scripta scripta o s. troosti ecc.).
Come ha detto michele recinta bene il laghetto e non dimenticare che spesso fuggono scalando le recinzioni!

Se nel laghetto hai piante non dureranno tanto con le trachemys.
Fossi in te allevarei emys autoctone!
Tuttavia prelevarle in natura è vietato oltre che eticamente sbagliato quindi vanno acquistate solo con i relativi documenti! :wink:

Aggiornaci sulla tua scelta! :D

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » lun mag 17, 2010 9:59 am

grazie per la dritta..
per quanto riguarda la recinzione del laghetto, non ho messo una rete intorno perchè il laghetto sta all'interno di un giardino con recinzione fatta in muratura alta 1.50 m + rete 1.20 e il giardino adesso è totalmente chiuso!

Anche io alleverei molto volentieri le emys, quella che ho avuto mi ha lasciato tanti bei ricordi.. ma qui non si trovano in vendita e come dici anche tu, trovo sbagliatissimo il prelievo dal loro habitat.. Quella che avevo, ripeto, è arrivata qui da sola.. all'epoca il mio giardino era ancora aperto, forse ha sentito presenza di acqua.. avevo anche denunciato il fatto all'ente forestale che mi aveva consigliato vivamente di tenerla dato che qui se ne trovano morte per strada molto di frequente.. però di rinchiuderla non mi andava; c'è stato un momento in cui, dopo aver deposto le uova vedevo che cercava di andar via e così è stato :)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ritorna la passione

Messaggioda Filly » lun mag 17, 2010 10:17 am

Deve essere un bel laghetto il tuo se ha attirato le emys!
Se ci posti qualche foto ci fai un gran piacere! :mrgreen:

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » lun mag 17, 2010 11:15 am

Purtroppo mi son rimaste solo queste e sono vecchiotte, ora è un pò diverso :)
Posto anche un video che le avevo fatto i primi giorni mentre le davo da mangiare della carne che poi ho sotituito col pesce (non avevo ancora il filtro con lampada e le alghe prendevano il sopravvento): http://www.youtube.com/watch?v=-9kWjGFYHoU

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ritorna la passione

Messaggioda Filly » lun mag 17, 2010 11:40 am

E' bellissimo il tuo laghetto e quell'esemplare wild! :shock: complimenti!

Resto sempre dell'idea che le emys ci andrebbero benissimo e le foto confermano! :mrgreen: :mrgreen:

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » lun mag 17, 2010 11:44 am

Grazie! :wink:
bè.. se mi vuoi tentare ci stai riuscendo :lol: :lol: non saprei dove trovarle altrimenti non ci avrei pensato su due volte

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: ritorna la passione

Messaggioda Agostino » lun mag 17, 2010 12:40 pm

Anch'io sono dell'idea che le più belle sarebbero le Emys orbicularis ma ci sono due problemi: uno che non devono assolutamente essere prelevate da natura e l'altro è che se anche le trovi in commercio, sono di importazione, di sottospecie non italiane e rischiano di fare dei danni irreparabili con incroci genetici. Una delle denuncie che facciamo da tempo alle autorità è quella di vietare le importazioni di esemplari dall'estero, proprio per preservare pure le nostre poche rimaste in natura.
Quindi molto meglio orientarsi sulle esotiche, non acquistandole nei negozi, ma cercando di adottarne un pò delle tantissime che vengono continuamente abbandonate. So che abitando in Sardegna, noi siamo tanto lontani, ma sappi che se ne vuoi ne abbiamo tante da dare in adozione :D . Ovviamente poi non consigliamo di riprodurle.

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » lun mag 17, 2010 1:08 pm

ah bè.. sarei disponibilissima all'adozione e ci ho anche pensato ma qui in Sardegna non saprei neanche da dove iniziare, dove chiedere.. e poi capita sempre che quando le cerchi non le trovi mai!! Ma apro un annuncio allora per chiunque dovesse leggere questo post, non mi tiro mai indietro davanti alle buone azioni di questo genere :wink: e mi farebbe tanto piacere

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » mar mag 18, 2010 7:09 pm

alla fine non ho resistito.. ho comprato una tarta ieri sera! Sono andata in un negozio dove sapevo che in questo periodo solitamente recuperano un pò di tarta che nessuno vuole + tenere perchè troppo grandi; ho lasciato loro il mio numero di telefono così appena c'è la possibilità posso adottarne due... ma la tentazione è stata troppo forte e ho preso una baby..
per ora ho solo questa foto, appena recupero la macchina fotografica ne farò di + dettagliate per farvele vedere.

Cmq, sembrava tranquilla e in forma, ma oggi ho notato che quando sta ferma tende a stare un pò storta! Quando nuota pare non aver problemi anche se non posso esserne certa dato che per il momento l'ho sistemata in una vaschetta con 5 cm d'acqua, una zona emersa con lo spot e termostato.. sono alle prese con l'allestimento dell'acquario e al più presto sarà attivo.
Non ha mangiato nulla: ieri sera le ho messo una lumachina e niente, oggi le ho comprato la trota.. e nulla, e qui può anche essere che si debba ancora ambientare. Ho notato anche che tende a stare vicino al termostato.. ma l'acqua ha una temperatura di 25°

Devo iniziare a preoccuparmi??? ho il terrore di vedere una tarta nuotare storta :?
Allegati
baby-annie.jpg
baby-annie.jpg (68.47 KiB) Visto 2323 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ritorna la passione

Messaggioda Filly » mar mag 18, 2010 7:39 pm

Mi sembra un ibrido.Molto carina e sembra che stia bene!
Probabilmente non era tenuta alle giuste temperature, o è abituata ai soliti gamberetti, inizierà a mangiare pian piano! :wink:

Visto che siamo in prossimità dell'estate tienila fuori non appena le temperature si stabilizzano.
Basta un contenitore di plastica (di solito si trovano i 60 x 40 cm)di quelli con le rotelle con una zona emersa come un tronco o un sasso, per l'alimentazione leggi questo link:
viewtopic.php?f=36&t=16628

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » mar mag 18, 2010 7:59 pm

si, me lo son già procurato.. però ho bisogno di qualche delucidazione:
- come faccio con la pulizia dell'acqua? non posso mettere un filtro perchè dovrei per forza di cose sistemare il tutto in giardino dove non dispongo di corrente elettrica
- devo mettere una rete o qualche protezione per uccelli?
- sistemazione in pieno sole lo escludo, la metterei vicino al laghetto dove ho un arbusto bello grande che ripara, ma essendo così piccola non corro il rischio che l'acqua si surriscaldi troppo?

Runda
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:28 pm
Località: Sardegna

Re: ritorna la passione

Messaggioda Runda » mar mag 18, 2010 8:07 pm

dimenticavo: per quanto riguarda l'alimentazione ho già acquistato latterini in abbondanza e preparato striscioline di trota da scongelare giorno per giorno. Abitando in un quartiere "campagnolo" ho "libero accesso" a lumache, lombrichi e larve di zanzara.. ho acquistato anche fegatini di pollo che alle graptemys somministravo una volta a settimana.. avrei anche un'infinità di gambusie nel laghetto ma non so se riuscirò a trovare il coraggio di sacrificarle :oops:

Per quanto riguarda le verdure, non ho avuto grandi risultati nè con la emys nè con le graptemys ma proverò cmq con quelle che vengono indicate nel link sopra che mi hai dato.. tra quelle che mangiamo noi invece?? ricordo che mi avevano consigliato le zucchine...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 170 ospiti