Clemmys Guttata meno attive

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » lun dic 14, 2009 11:55 am

Inserisco qui perchè non credo sia un problema di salute.
Le mie due Clemmys di un anno (Polly 5,5 cm - Galassia 4,5) fino a qualche giorno fa erano belle attive, ora invece si fanno vedere molto poco, rimangono perlopiù nascoste nella grotta formata dalla rampa di accesso alla zona emersa e mangiano decisamente poco (in due non finiscono neanche un quadratino di chironomus). Ho anche provato a prendere la camole, ma dopo un assaggio le hanno ignorate completamente.
L'acqua è a 22°C circa di giorno senza riscaldatore (quindi cambia tra notte e giorno), la lampada UV è accesa dalle 8 alle 18 mentre la spot dalle 12,30 alle 16 circa (fino ad un paio di settimane fa UV 8-19 e spot 12,30-18).
Questo cambio può essere dovuto alla riduzione delle ore di accensione delle lampade?
Mi consigliate di mettere anche il riscaldatore?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Suelo » lun dic 14, 2009 12:09 pm

ciao luki!!
secondo me ti conviene provare a metterlo, magari aumenta la temperatura dell'acqua di poco solo 1-2° (perchè non amano molto il calore) e vedi se il cambiamento le rende più attive.
quindi niente letargo quest'anno?
quando ci posti qualche fotina?? :mrgreen:

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » lun dic 14, 2009 12:33 pm

Ciao Suelo, stasera andrò a comprarlo e vediamo cosa succede, proprio perchè provengono dal Canada e zone limitrofe pensavo che non fosse necessario visto che stanno in casa.
Per il letargo devo riuscire a capire come farlo fare perchè non ho un luogo che scende sotto i 10°C. A questo pnto chiedo: è necessario?

Qui qualche fotina nuova, ne farò altre prossimamente (inutile dire che puoi venire a vederle quando vuoi)
viewtopic.php?f=25&t=15122&start=30

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Filly » lun dic 14, 2009 12:44 pm

Prova a mettere il termoriscaldatore come ti ha suggerito Suelo.

Non hai un posto all'esterno dove poterle spostare per il letargo?
Un luogo riparato dove puoi controllarle con una certa frequenza è meglio!

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » lun dic 14, 2009 3:47 pm

Ciao Filly,
il problema è che vivo in una palazzina di 4 appartamenti con co-inquilini molto inclini alla lite per ogni cosa, quindi del giardino non se ne parla in quanto non ho una parte di proprietà. La taverna è seminterrata e anche se non riscaldata scende solo a 9-10°C di giorno e ho paura che sia troppo alta (prenderò comunque quest'anno un termometro per fare misurazioni precise di minima e massima durante l'inverno). Il balcone è quello classico con tutta la ringhiera e non ha una zona riparata, abito in provincia di Milano e l'anno scorso abbiamo toccato punte di -8/-10° durante la mattina, ho paura sia troppo bassa (anche se al momento non siamo ancora scesi sottozero).

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Tortugo » lun dic 14, 2009 5:58 pm

effettivamente quelle temperature per subadulti o piccoli sono bassine, per cui sempre meglio non rischiare secondo me.
Per quanto riguarda il rallentamento dell'attività è assolutamente evidente che ha un nesso con la diminuzione del fotoperiodo e con l'abbassamento di qualche grado della temperatura dell'acqua....
22°C se sono subadulte vanno bene, se invece sono proprio piccole meglio portare l'acqua a 24°C per i primi periodi. :wink:

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » lun dic 14, 2009 11:53 pm

Grazie per l'aiuto. Domani inserisco il riscaldatore e riporto le ore di luce come in precedenza.

Per quanto riguarda il letargo pensavo infatti di non farlo fare almeno fino a quando non scoprirò il loro sesso (quiondi credo ci vorrà ancora almeno tre anni), sperando nel frattempo di avere una casa mia con un luogo idoneo. E' vero che finora non siamo amcora scesi molto (solo -1 l'altra notte), ma ormai ci sono sbalzi talmente repentini (un paio di settimane fa si passava ancora da 2-3° alle 8 ad anche 10-11° nel primo pomeriggio) che ho paura a metterle fuori così piccole.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Tortugo » lun dic 14, 2009 11:57 pm

Allora tienile dentro, è meglio, secondo me, per i primi anni...ma tieni l'acqua a 24°C, non di più, ma neanche meno di 22°C. E mantieni un fotoperiodo adeguato, o mettendo l'acquario vicino ad una finestra e accendendo il neon nelle ore centrali del giorno, o tenendo acceso il neon per 10-12 ore :wink:

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » gio dic 17, 2009 9:55 am

Ho inserito un riscaldatore che avevo in casa martedì mattina (è un newvattino piccolo già tarato in azienda e quindi non personalizzabile) e ho visto che la temperatura dell'acqua sale a 24° durante la giornata ma la mattina alle 7,30 la trovo comunque a 21,5°, e visto che dopo solo mezz'ora sale già a 22 presumo che durante la notte scenda ulteriormente.
Stasera vado a comprare un riscaldatore graduato in modo da riuscire a tenere la temperatura a 22° di notte.
Le luci sono accese già da lunedì in questo modo: Lampada UV 5% 7,30 circa/19 circa, Spot 12,30/18.
La più piccola è comunque quella più attiva (anche se si va vedere poco perchè è molto riservata) e che mangia, la più grande è quella che mi preoccupa un po', è sempre stata superattiva, arrivava a modi squalo quando mettevo da mangiare e gironzolava sempre per la vasca andando anche a fare bascking. Ora invece quando metto la pappa da giusto un'assaggiata e basta.
Non mi sembra avere sintomi che possono far pensare a qualche malattia, quando si muove si muove bene, non presenta muco dal naso o dalla bocca (l'ho vista sbadigliare un paio di volte qualche giorno fa ed era pulita), non respira a bocca aperta e gli occhi sono puliti e limpidi, l'unica cosa che fa è rintanarsi al buio sott'acqua e dormire.

Secondo voi quanto posso lasciar passare prima di pensare a farla vedere dal veterinario? Se fosse stata la pseudemys che avevo prima non mi sarei preoccupata molto perchè tra dicembre e gennaio faceva comunque un periodo a non mangiare, ma l'areale di provenienza della specie è decisamente diverso da quello delle clemmys.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Filly » gio dic 17, 2009 2:02 pm

I parametri temperatura/luce direi vadano bene.

Probabilmente quella meno attiva avrà risentito di più l'abbassamento della temperatura preparandosi al letargo.( a proposito quanto è durato? forse mi è sfuggito).

Non avendo alcun sintomo di malattia non vedo altri problemi che possano aver causato la questione per cui non mi preoccuperei per ora e comunque dovrebbe riattivarsi presto.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » gio dic 17, 2009 4:34 pm

Da quando ho riscontrato il rallentamento ad oggi circa una settimana, in effetti da quando le temperature sono decisamente scese anche di giorno (fino a 15 giorni fa nelle ore centrali avevamo ancora 10°, da una settimana circa siamo a 3°/5° e andiamo sotto zero di notte). Già alle 13 di oggi, dopo aver acceso la spot, gironzolava un po' di più, spero riprenda presto l'attività dopo aver messo il riscaldatore giusto.

Faccio un piccolo OT.
La settimana prossima mi arriverà il depuratore d'acqua, quelli che si attaccano al rubinetto per depurare l'acqua da bere e per cucinare. Posso usare quella anche per le tarte?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Filly » gio dic 17, 2009 5:10 pm

luky ha scritto:Faccio un piccolo OT.
La settimana prossima mi arriverà il depuratore d'acqua, quelli che si attaccano al rubinetto per depurare l'acqua da bere e per cucinare. Posso usare quella anche per le tarte?


Penso che puoi usarlo tranquillamente.
Non avrai bisogno di far decantare l'acqua prima di immetterla visto che depurano dal cloro e altre sostanze presenti nell'acqua.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » sab dic 19, 2009 4:50 pm

Ok ragazzi, faccio il punto: due giorni con temperatura media di 23°, luci accese secondo l'orario precedente da lunedì.
Stamattina mi è venuto il dubbio che potesse essere la lampada UV a dare fastidio visto che questa mattina quando l'ho accesa entrambe si sono grattate un po' gli occhi, ho infatti cambiato portalampada un mese fa, questo è un po' più stretto di diametro rispetto all'altro e i raggi sono più concentrati in un punto rispetto a prima. A mezzogiorno quando sono tornata ho spento la lampada UV e sono subito venute fuori dal nascondiglio, ho dato un po' di pesce e lo hanno mangiato (anche se non tutto).
Dopo poco sono letteralmente inpazzite continuavano a correre davanti al vetro.
Sono uscvita per andare a prendere i regali e ora che sono tornata le ho trovate: la grande sulla roccia sotto la spot a dormire, la piccola dentro al vaso sotto la spot. Ora la grande continua a scavare la sabbia del fondo cercando di andare in profondità.
Possibile che nonostante la temperatura e la spot senta comunque la necessità del letargo?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda Filly » sab dic 19, 2009 6:38 pm

A che altezza hai la lampada?

Porta la temperatura a 1/2 gradi in più..Se mangiano va bene!
Tienici aggiornati e se vuoi postare qualche foto ci fai cosa gradita!! :D

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata meno attive

Messaggioda luky » dom dic 20, 2009 11:56 am

La foto della vasca.
C'era anche una radice ma si è formata una patina bianca e l'ho tolta per farla bollire nuovamente, infatti non mi sembra calcare, sembrano più cristalli di sale.
Le lampade, secondo il mio progetto, dovrebbero stare sulla zona emersa in terra, ma non hanno nessuna voglia di salirci per cui le ho spostate dall'altra parte e sono a 20 cm dalla rampa e circa 30 dall'acqua. Oggi comunque metterò di nuovo l'altro portalampada.
Immagine

Stamattina ho riprovato con il chironomus (ho preso quello in bustine che si usa per i pesci, ne andavano matte poi sono passata a surgelato perchè mi costava molto meno ma che mangiavano comunque volentieri) ma ignorato totalmente, idem con le camole, idem con il pellet. Sapete per cosa sono letteralmente ipazzite oggi? Per quella schifezza di gamberetti secchi (ho provato anche quello visto che ce l'avevo in casa). Oggi hanno fatto un pasto schifoso ma se serve a farle riprendere appetito...

Eccole qui:
Galassia la più piccina
Immagine

Immagine

Immagine


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti