Pagina 1 di 4

uova flavomarginata

Inviato: gio giu 11, 2009 8:40 pm
da Marco
Ciao....qualcuno che ha già avuto eperienza a riguardo saprebbe darmi qualche dritta sull'incubazione di uova di flavomarginata? grazie

Re: uova flavomarginata

Inviato: gio giu 11, 2009 11:23 pm
da sombrero1259
qui ci vuole tortugo! :mrgreen:

Re: uova flavomarginata

Inviato: dom giu 14, 2009 1:54 pm
da Tortugo
in realtà ci vorrebbero altri allevatori, comunque allevatori che le hanno riprodotte...io ho avuto solo una deposizione di 2 uova...purtroppo non fertili!!
comunque l'incubazione va fatta in substrato di vermiculite inumidita con acqua in rapporto di peso 1:1 ad una temperatura di 29°C, possono essere incubate anche a qualche grado in meno o in più di temperatura, ma secondo me 29° sono perfetti.
umidità dell'80%...
E' difficile in questi periodi avere risposte da persone che le hanno riprodotte, però con queste indicazioni puoi cominciare ad incubarle...se poi hai altre domande chiedi pure!

Re: uova flavomarginata

Inviato: dom giu 14, 2009 5:10 pm
da Marco
Grazie Davide...ho fatto un giro per forum anche esteri e la temperatura migliore risulta quella pressapoco.
Ne ho 1.2 che purtroppo hanno subito attacco da roditori e nel dubbio ho fatto una radiografia alle femmine con la sorpresa.
al momento non sembrano così calcificate per cui spero che in qualche modo riescano a farle.Per il momento le sto curando le ferite..incrociamo le dita!!!

Re: uova flavomarginata

Inviato: mar giu 16, 2009 4:10 pm
da doriano
ciao , io le ho riprodotte dopo qualche anno di tentativi.
secondo la mia esperienza :le devi mettere in una vaschetta del gelato con coperchio a cui pratica alcuni fori ,
con vermiculite e acqua rapporto 1.1 .praticamante pesa la vermiculite e aggiungi pari peso di acqua.
le ho tenute dai 27 a i 32 gradi centigradi per circa 70 giorni , poi verso la fine le spruzzavo con acqua perchè divente critica l'umidità negli ultimi 10 giorni.
spero ti nascano

Re: uova flavomarginata

Inviato: mar giu 16, 2009 8:52 pm
da Marco
ciao Doriano,grazie mille....in primis spero depongano a dire il vero poi ascolterò il tuo consiglio sugli ultimi 10 giorni e vediamo che succede.Naturalmente ci fossero novità sarete tra i primi a saperle!!!

Re: uova flavomarginata

Inviato: mer giu 17, 2009 9:47 am
da andreafranzoi
Quest'anno le mie flavo si stanno scatenando ed ho molte uova, le sto incubando a diverse temperature,alcune quasi a temperatura ambiente,altre a 28 fissi ad altre dai 27 ai 29 gradi.Temperature superiori ai 30-31 è dimostrato che per lunghi periodi possono uccidere gli embrioni.Al momento tutte le uova sono vitali.Ricorda di inumidire il contenitore dal sessantesimo giorno,il "trucchetto" è tutto lì.Mi è stato insegnato dai curatori del "Cupulatta" due anni orsono a Parigi ,l'ho girato a vari allevatori e si cominciano a vedere i frutti.Auguroni!

Re: uova flavomarginata

Inviato: gio giu 18, 2009 7:15 am
da Marco
grazie anche a te Andrea....come dicevo,al momento le ho su fondo sterile per cercare di chiudere al più presto quete ferite per poi metterle nel recinto definitivo....incrocio le dita!!! grazie

Re: uova flavomarginata

Inviato: dom giu 21, 2009 3:22 pm
da Marco
aggiornamento:...la flavo con un solo uovo sta scavando... :P
ora mi è preso il panico come un neofita,che faccio???
nel senso,l'incubatrice che ho artigianale prevede una bacinella d'acqua con riscaldatore coperta per metà che mi da un umidità all'interno dell'80-84% e delle vaschette con vermiculite "aperte".....faccio in modo che l'umidità sali restando così o prendo vaschette forellate con rapporto 1:1 vermiculite acqua e chiudo tutto???
mi rispondo da solo:credo la seconda ma aspetto un consiglio dei più informati :mrgreen:

Re: uova flavomarginata

Inviato: dom giu 21, 2009 5:10 pm
da Marco
Come volevasi dimostrare: le hermanni scavano per giorni e sembra non depongano mai...la flavomarginata uno scavo ed ecco l'uovo :D!!! appena riesco a ridurre il formato posto qualche foto.Nel frattempo messo in incubatrice col secondo sistema...speriamo sia fertile :wink:
nel frattempo si accettano consigli....

Re: uova flavomarginata

Inviato: lun giu 22, 2009 6:30 am
da doriano
ciao mettilo in vaschetta come hai fatto con vemiculite e chiudila con coperchio con forellini
la temperatura sui 28-29 . tra circa 10 giorni aprila e controlla se si forma la macchia bianca altirmrnti non è fertile

Re: uova flavomarginata

Inviato: lun giu 22, 2009 9:15 am
da Marco
ciao Doriano,so che non serve a nulla controllarlo dopo 24 ore comunque ho provato a dare un'occhiata e si intravede una "macchia" più densa sul fondo..è indicativa di qualcosa?per intravedere i vasi vale come per le hermanni cioè dopo una decina di giorni?Per il momento lo lascio tranquillo in incubatrice:la temperatura è intorno i 28.5-29.5 con umidità dell'80% circa.
Ora attendo che anche l'altra faccia le uova (ne ha 3)solo che ha le zampe posteriori abbastanza mal ridotte dall'attacco dei topi,eventualmente vedo che abbia difficoltà a scavare ho preventivato (col veterinario)di aiutarla con dei farmaci.
Vediamo che succede...

Re: uova flavomarginata

Inviato: gio giu 25, 2009 10:39 am
da Marco
ecco come promesso la radiografia effettuata qualche giorno prima della deposizione.

Immagine Immagine

Re: uova flavomarginata

Inviato: ven giu 26, 2009 1:09 pm
da sombrero1259
ora sei sicuro al 100% ne conto piu omeno 4 se non erro!!
in bocca al lupo. :)

Re: uova flavomarginata

Inviato: ven giu 26, 2009 1:29 pm
da Maddy
marcoffio ha scritto:ecco come promesso la radiografia effettuata qualche giorno prima della deposizione.

Immagine Immagine


non ho capito una cosa; questo animale ha deposto o no?