FORSEC'è UN PROBLEMA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

FORSEC'è UN PROBLEMA

Messaggioda senzazucchero » mer nov 30, 2005 6:13 pm

RAGAZZI FORSE VI RICORDATE DELLE TRASKEMY S.S.DATEMI IN GESTIONE DAL COMUNE BENE ORA UNA MANGIA è ATTIVISSIMA L'ALTRA INVECE SI SVEGLIA MANGIA E VA A DORMIRE SARà UN PROBLEMA????????

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer nov 30, 2005 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da senzazucchero

RAGAZZI FORSE VI RICORDATE DELLE TRASKEMY S.S.DATEMI IN GESTIONE DAL COMUNE BENE ORA UNA MANGIA è ATTIVISSIMA L'ALTRA INVECE SI SVEGLIA MANGIA E VA A DORMIRE SARà UN PROBLEMA????????



Per chi, per te o per loro? ;)

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » gio dic 01, 2005 8:01 pm

per loro vi volevo domandare ha due macchie bianche sul carapace secondo voi ha un problema

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » gio dic 01, 2005 10:31 pm

potrebbe essere un problema... per sicurezza allontanala dall'altra tarta.. poi portala da un veterinario.. però se sei fortunato potrebbe essere solo un po di calcare.. in caso negativo potrebbe essere una forma di micosi causata da funghi è qui il problema diventerebbe grave se non si intervine immediatamente...buona fortuna!!!!

gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gianluca.lanzetti » gio dic 01, 2005 11:25 pm

Non voglio fare l'allarmista pero una volta mi sono trovato con una trachemys s.s. con due puntini bianchi sul carapace.. pensando fosse qualche genere di micosi ho iniziato le varie procedure e i trattamenti necessari. passato un mese la cosa non era stata ancora risolta anzi era peggio. ho deciso di portarla dal veterinario il quale gli ha diagnosticato qualcosa come ulcerativa scud.. non ricordo bene pero. mi fece notare che le macchie bianche erodevano anche il carapace(era, a suo dire, qualcosa di vagamente paragonabile alla carie). la sua terapia fu un asporto tramite bisturi della parte infetta. La cura la terminai io con frequenti lavaggi di betadine. Se presa in tempo non e niente di grave ma necessita di moooltooo tempo. Il riscio piu grande dal mio punto di vista e quello di scambiarla per micosi e lasciar trascorrere il tempo..

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven dic 02, 2005 11:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da gianluca.lanzetti
ho deciso di portarla dal veterinario il quale gli ha diagnosticato qualcosa come ulcerativa scud.. non ricordo bene pero.


si esatto scud,malattia cutanea ulcerativa della corazza,è una malattia causata da un mix di funghi e batteri vari,in genere si presenta con ulcerazioni tondeggianti e arrossate.

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » sab dic 03, 2005 7:27 pm

domando a gialuca da come l'ai descritta sembra tale e identica al mio problema cosa devo fare non ci sono veterinari che si occupano di rettili nelle mie zone .(scusate io ho fatto una ricerca ma credo che non ce ne siano potete controllare?Provincia di Cosenza Calabria

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » dom dic 04, 2005 6:44 pm

aiuto cosa devo fare la situazione sta peggiorando

gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gianluca.lanzetti » lun dic 05, 2005 11:07 am

Il primo problema e stabilire se sia micosi o l'altra cosa..
Nel primo caso ti consiglio un comune antimicosi purche forte (se ti rechi in un negozio spesso ti rifilano quello per pesci che non fa proprio un emerito *****) e di completare i cicli anche piu volte. Spesso anche a malattia debellata delle micosi lasciano segni sul carapace (che spariranno con il cambio) percio in un primo momento devi capire se l'infezzione e finita o meno tenendo l'esemplare sotto stretta osservazione.
Nel caso non fosse un fungo non ti preoccupare l'erosione dell'ulcerattiva scud e molto lenta percio se non e in uno stadio avanzato provare con antimicosi anche per un mese non porta complicazioni. Nel caso tu sia certo che non sia micosi le probabilita sono 2: cambio del carapace o ulcerattiva scud
Nel secondo caso la soluzione migliore sarebbe un veterinario.
Quando la portai io mi propose di arrangiarmi da solo a casa con un coltello affilato io rifiutai e allora si mise al lavoro lui. Non e troppo complicato.. in pratica si e limitato a raschiarevia il materiale infetto e poco attorno.
Una operazione che se si ripresentera l'occassione faro direttamente io.
Concludo dicendo che non sono un veterinario e quello che ho scritto e solo la mia esperienza.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti