Nuova tartaruga scoperta: Mesoclemmys perplexa

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Nuova tartaruga scoperta: Mesoclemmys perplexa

Messaggioda Stefano Redaelli » gio nov 24, 2005 11:36 am

Scoperta e descritta una nuova tartaruga sudamericada: Mesoclemmys perplexa...

qui trovate un pdf molto interessante:

http://www.tartaland.it/varie/mesoclemmys_perplexa.pdf

(sono 1,5 mega, consiglio tasto destro-->salva con nome)

Ringrazio l' amico Batagur per avermi mandato l' interessantissimo file

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio nov 24, 2005 11:45 am

perplexa??:D

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » gio nov 24, 2005 12:18 pm

Beh ma è una trattazione per veterinari!!!

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio nov 24, 2005 12:39 pm

e' un interessantissimo articolo scientifico...

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » gio nov 24, 2005 12:41 pm

quando l'avete tradotto ditemi qualcosa, non sono così brava.....

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 24, 2005 1:13 pm

ma è la mia?

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » gio nov 24, 2005 1:26 pm

Bell'articolo anche se molto ma molto complesso.

choco
Messaggi: 63
Iscritto il: mar nov 01, 2005 1:50 pm
Località: Campania

Messaggioda choco » gio nov 24, 2005 2:20 pm

peccato che non c'è manco una foto a colori!!!
:o)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 24, 2005 8:37 pm

se la vedessi dal vero,è molto bella!

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » gio nov 24, 2005 9:54 pm

non era assolutamente per denigrare il tuo operato, anzi tanto di cappello!!! è che è un'attimino troppo complesso per me..
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

e' un interessantissimo articolo scientifico...


Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » sab nov 26, 2005 11:26 pm

interessante.... mi accodo però agli altri.. non di facile lettura..

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » dom nov 27, 2005 1:32 am

interessante, senza dubbio,l'inglese mi ha messo in difficoltà [:25]

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » dom nov 27, 2005 7:37 am

Reda, molto interessante l'articolo e se lo traducessi in italiano così ne possimamo inserire uno stralcio sul sito!?
dai che sei un mago...

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom nov 27, 2005 10:42 am

Gliel' ho spiegato ad Agostino, l' amico mi ha mandato il file, bisongerebbe risalire agli autori e chiederne il permesso...

Comunque sono non so quante pagine !!!

Al massimo, cosa che non crea problemi, si puo' tradurre l' abstract e inserire l' articolo in inglese cosi' com'e'... tanto, tradurlo tutto sarebbe una fatica inutile perche' lo leggerebbero ben in pochi...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron