guscio molle

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
9robi3
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 26, 2005 6:30 pm
Località: Toscana

guscio molle

Messaggioda 9robi3 » mar nov 01, 2005 7:54 pm

la mia tartaruga ha il guscio molle e ....... cos? e una malattia?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar nov 01, 2005 8:17 pm

Dipende. Devi dirci l'età e la specie.
Se inserisci una foto è meglio.

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar nov 01, 2005 8:45 pm

Sì, infatti, che specie è?

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » mar nov 01, 2005 8:50 pm

in linea di massima potrebbe essere una malattia... anche se esistono tarte dal guscio molle...ci serve almeno la foto..^

9robi3
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 26, 2005 6:30 pm
Località: Toscana

Messaggioda 9robi3 » mer nov 02, 2005 7:49 pm

la foto non la ho, ma cerchero di fargliela e di metterla su forum, spero che non sia una grave malattia... la mia tartaruga ha 1 anno, circa, è piccola e è una tartaruga di specie trachemys scripta scripta

Ago
Messaggi: 302
Iscritto il: mer mag 18, 2005 1:59 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Ago » gio nov 03, 2005 9:05 am

sicuramente è una carenza di UVB...la tartaruga ha un neon uvb?
se è molto molle potrebbe aver bisogno di siringhe di calcio è moltissimo uvb
Prendi una lampada uvb mimino 5.0 mettila vicinissima alla tarta (pochi centimetri di distanza) e tienila accesa almeno dodici ore!! per rimettersi ci vorra molto molto tempo.

PS
avevi aperto 2 discussioni identiche una l'ho eliminata

Ciao
Agostino

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio nov 03, 2005 10:25 am

Ma non si era detto che la lampada UVB va tenuta ad almeno 40 cm per evitare problemi agli occhi?
Oppure in questo caso si usa per una sorta di terapia d'urto limitata nel tempo?
...solo per chiarirmi le idee|)

Ago
Messaggi: 302
Iscritto il: mer mag 18, 2005 1:59 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Ago » gio nov 03, 2005 2:59 pm

la lampada uvb va messa il piu vicino possibile alle tarte...massimo 18/20 centimetri
a 40 centimetri è inutile è come non averla messa:(:(....se vai sul sito qui del TCI troverai un articolo ben fatto sui raggi UVB

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio nov 03, 2005 3:10 pm

Non facciamo confusione tra le lampade compatte e i neon a tubo che vanno usati in maniera diversa soprattutto nelle distanze...

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio nov 03, 2005 4:18 pm

Ma qui si parlava appunto di lampade, una lampada che io sappia non e' un neon!

Potete chiarire?

Nel frattempo mi leggo l'articolo

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » gio nov 03, 2005 4:48 pm

Strumenti elettrici che emanno raggi UVB ne esistono di due tipi: neon e lamade. I neon vanno tenuti a una distanza di 20cm circa e emanano solitamente un max di 5% di raggi UVB, le lampade venno solitamente tenute a una distanza di 40cm e emanano in max di 7% di raggi UVB. Nessuno dei due tipi emana calore.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio nov 03, 2005 5:20 pm

Anche nell'articolo segnalato la parola "lampada" e' usata a volte per riferirsi ad un Neon, questo puo' creare confusione.

Prendo per buono il post di Supersuba

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio nov 03, 2005 5:55 pm

aggiungerei che le lampade arrivano ad avere una potenza del 10%

Ago
Messaggi: 302
Iscritto il: mer mag 18, 2005 1:59 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Ago » ven nov 04, 2005 9:08 am

e che le lampade con uvb 7% o 10% non devono stare a 40 cm ma alla stessa distanza di quelle al neon quindi massimo 20 cm...vale lo stesso discorso fatto prima e ben trattato nell'articolo di Peppe Croce


Per Achab
Per lampada UVB si intendono 2 tipi di lampade:

- Lampada a neon per la quale e necessario fare l'impianto con reattore starter... e hanno un uvb masssimo 5% ( ci sono anche a 2% ma per le tarte non vanno bene) e vanno tenute accese 12 ore al giorno e sostituite ogni 6 mesi

- Lampada con Attacco a viti che sono molto simili ad una lampada a basso consumo (quelle che si usano in casa) e arrivano ad emettere UVB fino a 10%
costano il doppio di quelle al neon ma non necessitano di fare un impainto pasta un semplice portalampada emetteno il doppio degli uvb e possono essere sostituite ogni 12 mesi (naturalmente anche questo vanno tenute accese 12 ore)

spero di aver chiarito i tuoi dubbi
Quest'ultimo tipo di

9robi3
Messaggi: 7
Iscritto il: mer ott 26, 2005 6:30 pm
Località: Toscana

Messaggioda 9robi3 » ven nov 04, 2005 2:57 pm

Grazie per le informazioni, ma forse non è che ha il guscio molle perche deve stare piu a lungo fuori?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti