riconoscimento...specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
silvia75
Messaggi: 95
Iscritto il: mer ott 12, 2005 4:19 pm
Località: Emilia Romagna

riconoscimento...specie

Messaggioda silvia75 » gio ott 13, 2005 4:22 pm

http://i10.photobucket.com/albums/a127/ ... ine197.jpg
http://i10.photobucket.com/albums/a127/ ... ine197.jpg
questa è la stessa e questa sotto è un'altra...
http://i10.photobucket.com/albums/a127/ ... ine199.jpg
scusate se non mi sono presentata sono nuova e non capisco molto di pc ahahahahahaha
come faccio a inserire le foto?
be vi volevo chiedere se potete aiutarmi a sapere di che specie sono e come faccio per curarle al meglio....
grassie

Avatar utente
lau_ringhia
Messaggi: 217
Iscritto il: gio giu 30, 2005 2:05 pm
Località: Umbria

Messaggioda lau_ringhia » gio ott 13, 2005 4:49 pm

x me è una grapthemis pseudogerographica

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio ott 13, 2005 4:50 pm

Azzardo...Grapthemys??

Prova comunque a guardare su questo link:

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... atiche.htm

Belle comunque! Come le hai avute?

P.S.
Benvenuta!!!:)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio ott 13, 2005 4:55 pm

Si si tratta di una graptemys pseudogeografica (da definire se pseudogeographica o kohny)

Avatar utente
silvia75
Messaggi: 95
Iscritto il: mer ott 12, 2005 4:19 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda silvia75 » gio ott 13, 2005 5:56 pm

grazie a tutti ....ma scusate l'ignoranza ma non le trovo.....
quel nome non lo trovo.....:(

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » gio ott 13, 2005 6:06 pm


Avatar utente
silvia75
Messaggi: 95
Iscritto il: mer ott 12, 2005 4:19 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda silvia75 » gio ott 13, 2005 6:06 pm

ciaoooooooooo compaesano vedo!
sono billissimissime...vero?le ho avute in regalo...perche io ho il difetto che "raccatto"su quello che gli altri non vogliono piu ..cosi ho una specie di zoo.;))le avrebbero buttate in qualche laghetto o peggio ancora solo che non conosco la sua specie sono 2 tarta differenti ma non so se sono la stessa specie
spero tanto mi potete aiutare ora comunque le ho ritirate dentro ma volevo fare loro un laghetto e volevo sapere se potranno stare fuori....
Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Azzardo...Grapthemys??

Prova comunque a guardare su questo link:

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... atiche.htm

Belle comunque! Come le hai avute?

P.S.
Benvenuta!!!:)


Avatar utente
silvia75
Messaggi: 95
Iscritto il: mer ott 12, 2005 4:19 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda silvia75 » gio ott 13, 2005 6:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da valbo

http://www.chelonia.org/ quì trovi tutto, ciao!
http://www.chelonia.org/graptemysgallery.htm e quì le foto


ma sai che non ci capisco niente...........:p

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » gio ott 13, 2005 6:14 pm

non si aprono i siti o è per la lingua?

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » gio ott 13, 2005 6:19 pm

...te ne sto cercando in italiano... ma non ne trovo...

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » gio ott 13, 2005 6:20 pm

eccolo qua!!!!!!
http://members.xoom.virgilio.it/mime/

tutto sulla tua tarta

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 13, 2005 8:20 pm

sia sul sito del TCI che sul mio ci sono schede di allevamento di questa specie...

Sto preparando un articolo con le differenze per riconoscere le varie specie... molto carino...

Avatar utente
lau_ringhia
Messaggi: 217
Iscritto il: gio giu 30, 2005 2:05 pm
Località: Umbria

Messaggioda lau_ringhia » gio ott 13, 2005 9:50 pm

io ne ho 2...sono delle tarte bellissime a parer mio...fameliche fino all'inverosimile (ma mai come le elegans) una è davvero schiva l'altra invece meno ed è fortissima perchè è la + piccola che ho come età e come dimensioni ma si butta in mezzo alle altre (di circa 9 cm...lei è 6) e gli ruba il pesce di bocca...davvero temeraria! anche se ogni tanto le altre scambiano le sue zampine per un pezzo di pesce e non vi dico per far staccare la presa che impresa!!! (scusate il gioco di parole :D)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 13, 2005 10:05 pm

date una occhiata qui, ho teminato l' articolo www.tartaland.it/file_pdf/Riconoscere_Graptemys_spp.pdf ... (consiglio tasto destro--> salva con nome) Se vi sembra buono lo mando anche ad Agostino.. a me pare abbastanza chiaro e utile.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven ott 14, 2005 7:09 am

"ciaoooooooooo compaesano vedo!"

Gia! Possiamo festeggiare con un piatto di tortelli d'erbetta!!!:D


Credo che possano stare all'aperto sicuramente da Aprile a Ottobre.
Probabilmente anche fare il letargo se il laghetto e' costruito con i giusti parametri .


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti