poichè mi interesserebbe dare una femmina al mio maschio, e magari riprodurre questa specie pura, mi chiedo se qualcuno di voi le abbia viste in qualche fiera o negozio?Almeno per sapere se sono reperibili.
Nelle fiere mai viste, e nei negozi non arrivano. Si tratta sempre di T.s.elegans, quindi è stata una casualità che quell'anno qualcuno è riuscito a importarle a causa di un errore nell'identificazione. Dovresti trovare qualcuno che ne ha comprate ai tempi, sicuramente c'è, puoi provare a mettere un annuncio in qualche sito "mercatino".
Sono assolutamente diverse secondo me sia per colori che per forma di carapace. Per ora ho preso una femmina di Tse forma normale ma forse è troppo grande per accoppiarsi con lui. L'obbiettivo sarebbe trovargli sempre una femmina di rio grande per mantenere lo stesso fenotipo. Inutile dire che anche se è una tse la amo.
Bellissima! Ma forse è ancora piccola per potersi riprodurre. L'ideale sarebbe mantenere le caratteristiche, eviterei di farla accoppiare con una elegans "normale", continua a cercare una femmina "Southern Texas form", sicuramente in Italia è rimasta qualche "sopravvissuta" da quella "famosa" importazione.
Ne avevo già discusso in altre occasioni, non so se ti è capitato di leggerlo, quindi mi ripeto. Secondo me questa particolare forma altro non sarebbe che un ibrido tra una T.s.elegans e una T.g.gaigeae, perchè sia la morfologia che la provenienza geografica sembrerebbero confermare questa mia ipotesi. Tu che ne pensi?
si si avevo letto qualche tuo intervento e credo che sia possibile perchè effettivamente coprono una stessa area ed hanno caratteristiche peculiari simili ad entrambe le specie. Anche se credo che se le tse e le gaigeae potessero così facilmente ibridarsi si porterebbe lentamente all'estinzione di una linea pura poichè vivono sovrapposte nello stesso territorio, e le gaigeae non avrebbero scampo.
Le zone di intergradazione tra due specie o due sottospecie sono normali in natura, ma non vuol dire che una prima o poi prenderà il sopravvento sull'altra. Ognuna ha il suo areale, e dove questo si incrocia con quello di un'altra, la convivenza può portare a qualche ibridazione, ma limitatamente a quella zona.
ci devono essere delle barriere trà le varie aree dove alcune gaigeae possono restare così come sono. Comunque siamo qui per parlare perchè per queste cose ci vorrebbero studi sul posto e noi purtroppo siamo qui .
Ci sarebbe un modo per verificarlo, senza muoversi da casa. Compra una T.g.gaigeae, la fai accoppiare con una T.s.elegans, e se avevo ragione, nasceranno delle "Southern Texas form", e poi non avresti più problemi a doverle cercare . Se però mi sbaglio, si avranno solamente degli ibridi "anonimi"...