aiuto ho paura

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

aiuto ho paura

Messaggioda senzazucchero » ven dic 09, 2005 3:50 pm

aiuto ho paura per il mio filippo l'ho comprato da un venditore di pesci rossi(quelli che vendono gli animali alle fiere)perchè era l'unico che non era stato comprato perchè aveva delle macchie sul guscio mi ha fatto pene è l'oh comprato ,ma ora le macchie peggiorano ,ho pensato a un fungo cosa posso fare per proteggerlo?non chiedetemi di andare dal veterinario perchè nella mia provin cia non ce ne sono che se ne occupano.:(:(:(:(:(:(:(:(AIUTO ,SONO DISPERATO

Immagine:
Immagine
8,3 KB

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » ven dic 09, 2005 3:53 pm

se mandi foto potrebbe essere più facile capire il male....speriamo sia un fungo....

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven dic 09, 2005 8:16 pm

sono impossibilitato xkè la mia macchina fotografica si è rotta perciò ....allora spieghiamoci ha due macchie all'inizio del carapace verso la testa poi le macchie si stanno dilagando in dei piccoli filamenti in tutto il guscio e sono bianche ho provato a raschiarle e Vsene vanno è sotto cè tutto nero cosa vuol dire?cosa pVxx(:(osso fare?sono i sintomi di un fungo?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven dic 09, 2005 8:26 pm

ma la tartaruga come sta? Cioè è attiva? mangia? o sta sempre ferma in stato comatoso?

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven dic 09, 2005 8:33 pm

è un ciclone, mangia come un leone,strepita come tigre ed è più attiva di mia madre che lavora tutto il giorno

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven dic 09, 2005 8:37 pm

mah.....bhooooo!!! Senza foto è difficilissimo dire qualcosa....magari lascia stare la zona rovinata...forse peggiori le cose...

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven dic 09, 2005 9:49 pm

Molto probabilmente si tratta di micosi... per una malattia del genere non serve un veterinario specializzato, ma uno che sappia guardare dentro ad un vetrino e lo saprebbe fare pure un praticante... per le cure invece esistono dei manuali che indicano i dosaggi oppure basta consultarsi con altri vet. che hanno esperienza nel campo.

Quindi --> trova un veterinario "normale" e cura sta bestia...

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » ven dic 09, 2005 10:32 pm

oppure se non c'è un veterinario pratico nella tua zona ce ne sono di disponibili online...però è meglio che almeno un paio di foto tu le abbia.....comunque fai in fretta....

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » dom dic 11, 2005 11:09 pm

Al limite fatti prestare una macchina digitale!:D

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » lun dic 12, 2005 8:58 am

http://www.tartaclubitalia.it/public/Da ... CN0286.JPG

vai a vedere questa foto, è percaso così la macchia? Questa è la mia emys e a ottobre quando l'ho presa in casa presentava questa macchia, premetto che è stata tutto il mese di settembre fuori all'aperto.
Ora la macchia sta scomparendo, ho provato a pulirla con un po' di limone e ho visto che si schiariva, quindi ho pensato che sia una macchia di calcare... magari è stata ferma per molto tempo sotto un sasso. Ora la mia tartarughilla sta bene come sempre, mangia tantissimo e una di queste macchie bianche si è "crepata" probabilmente perchè il guscio sotto sta crescendo, infatti sotto si vede il guscio....
Se la macchia è così non ti devi preoccupare.... è calcare...
auguri per la piccola

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » lun dic 12, 2005 5:34 pm

no ora mi prestano la maccchina fra due o al massiomo 2,30 vele farò vedere

Marco

Messaggioda Marco » mar dic 13, 2005 5:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da senzazucchero

no ora mi prestano la maccchina fra due o al massiomo 2,30 vele farò vedere





Per uso UMANO una pomata antifungina è Canesten.
So che alcuni veterinari la usano, ma se non sai se effettivamente di micosi si tratta, rischi di fare danni xx(

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » mar dic 13, 2005 7:32 pm

Immagine:
Immagine
304,57 KB


Immagine:
Immagine
398,54 KB

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mer dic 14, 2005 10:19 am

non vedo macchie bianche se non nei contorni delle scaglie.... sono quelle?

gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gianluca.lanzetti » mer dic 14, 2005 10:41 am

Citazione:
Non voglio fare l'allarmista pero una volta mi sono trovato con una trachemys s.s. con due puntini bianchi sul carapace.. pensando fosse qualche genere di micosi ho iniziato le varie procedure e i trattamenti necessari. passato un mese la cosa non era stata ancora risolta anzi era peggio. ho deciso di portarla dal veterinario il quale gli ha diagnosticato qualcosa come ulcerativa scud.. non ricordo bene pero. mi fece notare che le macchie bianche erodevano anche il carapace(era, a suo dire, qualcosa di vagamente paragonabile alla carie). la sua terapia fu un asporto tramite bisturi della parte infetta. La cura la terminai io con frequenti lavaggi di betadine
Citazione:
Il primo problema e stabilire se sia micosi o l'altra cosa..
Nel primo caso ti consiglio un comune antimicosi purche forte (se ti rechi in un negozio spesso ti rifilano quello per pesci che non fa proprio un emerito *****) e di completare i cicli anche piu volte. Spesso anche a malattia debellata delle micosi lasciano segni sul carapace (che spariranno con il cambio) percio in un primo momento devi capire se l'infezzione e finita o meno tenendo l'esemplare sotto stretta osservazione.
Nel caso non fosse un fungo non ti preoccupare l'erosione dell'ulcerattiva scud e molto lenta percio se non e in uno stadio avanzato provare con antimicosi anche per un mese non porta complicazioni. Nel caso tu sia certo che non sia micosi le probabilita sono 2: cambio del carapace o ulcerattiva scud
Nel secondo caso la soluzione migliore sarebbe un veterinario.
Quando la portai io mi propose di arrangiarmi da solo a casa con un coltello affilato io rifiutai e allora si mise al lavoro lui. Non e troppo complicato.. in pratica si e limitato a raschiarevia il materiale infetto e poco attorno.
Una operazione che se si ripresentera l'occassione faro direttamente io.
Concludo dicendo che non sono un veterinario e quello che ho scritto e solo la mia esperienza.

Ti ho citato quello che avevo gia scritto in un'altro post.
Non riesco a capire bene dalla foto di cosa si tratta.. magari se riesci a mandarne una con il carapace in primissimo piano qualcosa in piu posso dirti..


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti