info letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

info letargo

Messaggioda gianluca.lanzetti » lun nov 14, 2005 6:01 pm

ciao a tutti..
Vorrei condividere con voi il mio problema... magari mi potreste anche aiutare.

Quest'anno ho deciso di prendere con me tre esemplari di trachemys scritpta scripta.. finora tutto ok.. buona salute guscio duro ecc in estate hanno mangiato a sazieta.. e anche piu..
Ora il mio problema e questo: ormai quattro settimane fa ho smesso di dargli il cibo (iniziando gradualmente a diminuirlo nelle settimane precedenti in concomitanza con il diminuire delle temperature) non avendo esperienza con le acquatiche emulavo la prassi riservata alle terrestri solo che le prime sono ancora abbastanza vivaci(in barba ai 6 gradi attuali dell'acqua) mentre le seconde ormai sono in pieno letargo..

Mi chiedo se sia normale.. e se il digiuno possa essere una cosa adeguata anche quando gli esemplari proprio non sembrano voler "dormire"...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun nov 14, 2005 8:48 pm

alle mie non do più da mangiare da più di un mese, da quando cioè hanno smesso loro di chiedermelo. molte sono ancora sveglie e prendono il sole,quando appare,sui bordi della vasca. Io non mo preoccupo più di tanto, ogni anno penso che non ce la faranno a superarel'inverno sotto il ghiaccio, e a primavera riappaiono più in forma di prima.Dove le tieni? sono nei laghetti fuori?

gianluca.lanzetti
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 03, 2005 6:00 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gianluca.lanzetti » lun nov 14, 2005 8:56 pm

per il letargo ho allestito un acquario del tutto essenziale.. per capirci solo i sistemi per il filtraggio sotto il portico di casa.. gli arriva la poca luce diretta del sole di questi giorni.

Non so il confronto di attivita testudo ermanni -trachemys a parita di condizioni mi lasciava perplesso..

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun nov 14, 2005 9:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gianluca.lanzetti

per il letargo ho allestito un acquario del tutto essenziale.. per capirci solo i sistemi per il filtraggio sotto il portico di casa.. gli arriva la poca luce diretta del sole di questi giorni.

Non so il confronto di attivita testudo ermanni -trachemys a parita di condizioni mi lasciava perplesso..


le mie sono fuori nel laghetto di cemento interrato, penso che l'unico problema possa dipendere dallo strato di ghiaccio che si formerà in inverno

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » lun nov 14, 2005 10:58 pm

Con 6°C dell'acqua e con la vicinanza dell'inverno va bene così non alimentarle, anche se prendono il sole il metabolismo si è rallentato,magari stai attento che le temperature dell'acqua non si abbassino eccessivamente visto che tra l'altro passeranno il letargo in un acquario dove le temperature possono arrivare anche a 0° sul fondo e questo potrebbe provocare problemi, più attezione poi devi avere se le tarte sono piccole.

choco
Messaggi: 63
Iscritto il: mar nov 01, 2005 1:50 pm
Località: Campania

Messaggioda choco » mar nov 15, 2005 10:32 am

scusate..vorrei una informazione..ma nei laghetti esterni quindi non riscaldate l'acqua?
avete solo il filtro e la pompa...ma nulla per riscaldare giusto?
..ma le specie acquatiche non ne risentono?
io ho una scripta scripta ed una pelomedusa... potrei attrezzare un laghetto con un filtro quindi..senza dover mettere termoriscaldatori?
grazie

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar nov 15, 2005 10:49 am

non per la pelomedusa...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti