Pagina 1 di 1

muco dal naso che fare

Inviato: dom set 16, 2007 11:37 am
da carapax
Ho notato oggi che la mia grechina di 2 anni presenta fuoriuscita di muco trasparente dal naso.
Cosa devo fare?
Veterinario?

Inviato: dom set 16, 2007 11:42 am
da EDG
La tieni all'aperto o in un terrario? Può essere dovuto a qualche sbalzo di temperatura, tienila al caldo fino a quando non la porterai a fare una visita dal veterinario(indispensabile)

Inviato: dom set 16, 2007 11:53 am
da simon@
Sposto in sezione medica.
Tienila al sole, non dare cibo bagnato o freddo di frigo, consulta un tartavet.

Inviato: dom set 16, 2007 11:43 pm
da carapax
x adesso è ancora in giardino ma appena la temp si abbassa un altro po la metto in terrario.
Comunque la porto dal vet, grazie per i consigli.

Inviato: lun set 17, 2007 6:16 am
da simon@
No,no!Sei a Palermo!
Che la metti in terrario?
Falle prendere sole di Sicilia!
Se in questo mese la curi (FUORI) poi potrà affrontare benissimo il letrgo: spessoquelle con un po' di muco al naso si risvegliano senza più traccia di muco.
Il letargo è una mano santa!

Inviato: lun set 17, 2007 10:27 am
da n/a11
E stato osservato che alle Kleinmanni il muco nasale appare con tasso di umidità relativa dell'aria molto basso.
Nelle loro zone di origine non piove mai, ma la notte l'umidità dell'aria sale al 90%, e all'alba è ancora ben alta, la loro attività è solo mattudina o serale e con il sole alto si riparano profondamente in tane con umidità dell'aria molto alta mentre fuori con il sole l'umidità scompare quasi del tutto.

Le Marginata sono filogeneticamente contigue e ho notato che con tassi di umidità molto bassi di lungo periodo possono avere lo scolo nasale.
Fino ai primi di settembre il clima nel centro Italia è stato molto secco e caldo e una mia marginata ha presentato uno scolo persistente per un mese.
Poi in una giornata di leggera pioggia e aumento generale di umidità nell'aria lo scolo è sparito come per incanto.
Da piccolo ia madre per farmi sparire un banale raffreddore metteva una pentola piena di acqua sul fuoco e mi faceva respirare per molto tempo il vapore acque, il raffreddore spariva.
La stassa cosa mi accade ora quando vado in piscina, se sono raffreddato, l'ambiente saturo di vapore me lo fa sparire.

Inviato: lun set 17, 2007 9:41 pm
da DelorenziDanilo
alle piccoline non date il baytril, mi raccomando! potresti salvarla sul momento, ma al 99% gli crei danni irreparabili alla crescita.

Inviato: lun set 17, 2007 11:09 pm
da carapax
Qui in sicilia stasera (ore 00.08) ci sono ben 26 gradi fuori, temperatura più che gradevole per la mia grechina.
Infatti sono parecchio sorpreso del muco dal naso.
Inoltre mangia meno del solito ed è meno attiva.
Mah, mi sa che la porto veramente dal vet. anche se ho sempre paura che pur di spennarmi mi spinga ad effettuare cure non realmente necessarie.
Grazie dei consigli ragazzi. Vi tengo informati.

Inviato: mar set 18, 2007 5:07 pm
da tartafede
non so quanto ti possa aiutare il veterinario per una piccolina...
e comunque il baytril fa miracoli ho curato una piccolina con la polmOnite che pesava poco più di una piUma con il baytril (è tuttora VIVA e vispa più che mai!)
CIAO;)
p.S. Scusa Danilo hai esperienze in merito ai danni che provoca per la crescita il baytril ?Grazie ciao

Inviato: mar set 18, 2007 6:12 pm
da DelorenziDanilo
le piccole che anni fa hanno ricevuto i baytril per raffreddore hanno avuto quasi tutte problemi di crescita, ed alcune sono decedute apparentemente senza causa dopo oltre due anni.
Solo alcune sembrano stare bene.

Inviato: mar set 18, 2007 10:11 pm
da tartafede
Saro uno zuccone però la domanda sorge spontanea..non è che gli esemplari che successivamente sono morti anche dopo due anni dall'assunzione di baytril,il loro destino sarebbe stato il medesimo senza la sua assunzione ? inoltre se il baytril viene dato, la tarta di sicuro ha una patologia che nelle maggior parte dei casi, non si conosce la causa ..se non in maniera "generica" mi spiego meglio cioè non è che percchè la tarta ha del muco che esce dal naso ci deve essere perforza lo sbalzo di temp o umidità..
le cause possono essere molteplici vermi intestinali, stress etc...e resta da valutare quali danni abbiano fatto queste patologie..magari danni permanenti e debilitanti per l'organismo delle tarta.
Bene ho detto la mia scusate la forma ciao

Inviato: mer set 19, 2007 7:22 am
da n/a11
Sebbene il Baytril sia indubbiamente un eccellente antibiotico per la cura delle infezioni batteriche in animali omeotermi, non lo si dovrebbe usare per la cura delle testuggini.
A temperature inferiori a 37° C, valore difficilmente raggiunto dalle testuggini questo antibiotico
Può avere effetto nefrotossico.
E’ infatti noto che provochi la formazione di nuclei di condensazione di acido urico, all’interno dei glomeruli e tubuli prossimali dei reni.
Il quadro si può ulteriormente aggravare per la deposizione di fosfato di calcio, che puo’ ostruire i tubuli.
Esemplari curati con il baytril sono morti di gotta solo anni dopo.
Poiché allora questi decessi non vennero messi in relazione all’utilizzo di questo antibiotico, il suo effetto risulta ancora più sospetto……

Tratto dal libro “ La testuggine comune Testudo hermanni di Holger Vetter

Quindi oltre che a tenere a caldo l'esemplare sotto cura va reidratato con Riger Lattato

Fatelo sempre presente ai veterinari