Pagina 1 di 4
tarta malata
Inviato: gio lug 05, 2007 6:58 pm
da bice
Ho un problema con la mia tartaruga di 1 anno .
Martedì ho notato che aveva gli occhietti velati di bianco ed ho deciso di portarla dal mio veterinario .
La tarta era attiva e non sembrava avere tanti problemi ! non starnutiva o altro … diagnosi: infezione agli occhi e prescrizione di Tobradex da dare per 10 giorni al mattino e sera; In più il dottore ha fatto 2 iniezioni di fisiologica per idratarla .
Una volta a casa gli ho fatto un bagnetto caldo per poter applicare l’unguento. La tarta ha allora fatto aria e poi alzava e abbassava la testa come per spingere, ho guardato dietro e si vedeva un “ qualcosa” che a quanto pare non voleva uscire. Sempre nell’acqua con il dito ho quindi stimolato il codino ed alla fine è uscito l’escremento : grande e duro come 2 noccioli di ciliegia uniti! Da questo momento anche se ha mangiato perché stimolata ( ha volontà, sembra sentire gli odori ma non vede e quindi l’ho imboccata con bastoncini di mela) non è stata più attiva. Neppure nell’acqua si muove e non ha fatto più i suoi bisogni: sono uscite solo delle bollicine. Inoltre mentre la imboccavo ho visto che la lingua non era rosa ma biancastra. Intanto l’ho riportata in casa nel terrario a temperatura intorno ai 23 gradi .
Non so cosa fare! Ho chiamato la clinica dove vado ma fino a lunedì il veterinario che si occupa di rettili è fuori. Avete idee ? Cosa mi suggerite ?
Ps. Fino ad ora la tartarugha era fuori su torba di sfagno e non ho dato molto cibo se non ogni 2 -3 giorni malva, tarasacco e foglie di vite .
Grazie
Elisa
Immagine:
37,74 KB
Immagine:
46,52 KB
Inviato: gio lug 05, 2007 7:24 pm
da DelorenziDanilo
sembra una specie di forma batterica..ha sintomi non solo sugli occhi ma anche la pele ha delle "macchie§" marroncine strane, e anche sulla bocca si vedono gli stessi sintomi come sugli occhi.
ho visto degli effetti simili quando si trattava di gram negativi, ma non posso dirti che si tratta sicuramente di quelli.
Non partire in quinta con un farmaco se non sai cosa devi curare..
Vai da un veterinario competente!
ovviamente tienila separate da eventuali altre tarta e tienila idratata.
Inviato: gio lug 05, 2007 8:02 pm
da CHELUS85
potrebbe essere una forma di stomatite batterica visto che presenta anche macchie sospette e come dici tu la lingua biancastra...fai molta attenzione xkè è una malattia molto fastidiosa e quasi incurabbile se non presa in tempo.
Inviato: gio lug 05, 2007 8:40 pm
da simon@
Ho suggerito io ad Elisa di postare la foto della sua oiccola e di descrivere il caso.
Quando stasera mi ha detto della lingua biancastra ho subito pensato ad Herpes Virus...sarei davvero felice di sbagliarmi, anche io le ho detto di lavarsi bene le mani sdopo aver toccato la piccola e di tenerla separata dalle altre(anche prima di sapere della patina bianca sulla lingua).
Purtroppo in zona nostra 8conosco bene Elisa e le sue tarte) non c'è un veterinario esperto in rettili...Elisa ama tantissimo le sue tarte e le cura come si farebbe con dei figli, per cui è pronta a farsi aiutare: forza con i consigli.
Inviato: gio lug 05, 2007 9:13 pm
da Ale
Uhmmm.... certamente si tratta di "un qualcosa" che ha come bersaglio esclusivamente il tessuto epiteliale (se ho capito bene sono stati colpiti superficie della lingua, pelle, palbebre e anche cornee, se non vedo male); il problema è che questi sintomi possono esser causati da tantissime cause e solo esami approfinditi possono aiutarti a capire.
Secondo me, fin quando non vai dal vet, puoi fare ben poco; tienila al riparo anche dall'eccessivo sole, se non riesce a termoregolarsi; idratala con bagnetti e cerca di curare i sintomi agli occhi come ti ha prescritto il vet.
Inviato: gio lug 05, 2007 9:56 pm
da ottilia04
Se fosse mia e non avessi vet esperto a cui chiedere aiuto avrei iniziato con l'antibiotico...
Inviato: gio lug 05, 2007 10:45 pm
da DelorenziDanilo
in quanto tempo si è ridotta così?
Inviato: gio lug 05, 2007 11:00 pm
da DelorenziDanilo
Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04
Se fosse mia e non avessi vet esperto a cui chiedere aiuto avrei iniziato con l'antibiotico...
copio e incollo una frase scritta da un veterinario:
<
>
In genere quando arrivano a questi stadi ci sono poche speranze anche se "azzecchi" la cura.
Di solito sono contrario, ma se proprio la tarta poche ore di vita e vuoi tentare qualcosa fatti consigliare da un buon veterinario qualche farmaco facile da somministrare che agisca sui gram negativi, e ovviamente più è a largo spettro meglio è.
Sicuramente riceverò delle critiche, ma visto lo stato e l'impossibilità di una visita questo è il mio consiglio.
Ovviamente prima inizi un tentativo di cura meglio è dato il tempo che probabilmente le rimane.
In bocca al lupo.
Inviato: gio lug 05, 2007 11:34 pm
da mamoz
ciao,
mi spiace tanto per la tua piccolina; spero possa guarire.
hai detto di tenerla a 23 gradi; non è un pò bassa come temperatura?
chiedo anche agli altri esperti del forum.
nella foto, gli occhi sembrano "unti": è qualcosa che le hai applicato?
poi non ho ben capito il legame con il non defecare: è dovuto al fatto che sta mangiando poco?
grazie.
ciao
Inviato: ven lug 06, 2007 3:29 am
da Pupa
Quoto Mamoz,
porta a tra i 26° e 30° la temperatura del terrario.
E alcune ore di sole la mattina presto e la sera.
Non ti hanno dato altro? Solo idratazione?
Potresti aggiungere vitamine alle soluzioni idratanti.
E tentare l'antibiotico.., ma fai bene il calcolo delle dosi esatte rispetto al suo peso,
e meglio arrotondare per difetto che per eccesso..
Inviato: ven lug 06, 2007 6:13 am
da simon@
Vi spiego qualcosa io che so più o meno come stanno le cose:
Elisa ha notato che questa tarta aveva un "velo sugli occhi", è stata dal veterinario che ha diagnosticato "infiammazione della terza palpebra" e le ha dato una pomata, che lei sta applicando.
Io le ho consigliato di toglierla dal recinto/terraro eterno, dove sta con 9 sorelle(mi pare) e di meterla in una scatola al pulito, per risolvere prima e meglio l'infiammazione agli occhi, fino alla risoluzione del problema(si sa che polvere/terra, ecc non fanno che impastarsi con la pomata); le ho detto di tenere comunque la scatola all'esterno, al sole del mattino qualche ora e poi spostarla all'ombra.(non so perchè poi sia stata messa in terrario)
La tarta è un po' "a regime alimentare" perchè Elisa le ha tenute tutte sveglie quest'inverno(sono nate lo scorso anno) e sono state iperalimentate e quindi cresciute a dismisura(110 grammi!!!), purtroppo con problemi di calcificazione, per cui le abbiamo consigliato di dare loro SOLO erbette selvatiche, lasciando anche uno/due giorni a settimana di digiuno(acqua sempre a disposizione), Elisa ha osservato che si stavano indurendo i carapaci e le tarte stavano ottimamente.
Ora, questa specie di "cacca" troppo grossa e durissima già era anomala, al momento che si è poi presentata la patina bianca in tutta la bocca, purtroppo, le ho dovuto dire che non era un buon segno(concordo con Danilo) .
Direi che è importante intanto che sia già stata separaa dalle altre e che non contagi nessun'altra tarta(Elisa osserverà un'igiene assoluta), poi, se anche c'è una minima speranza di salvarla, verrà fatto il possibile, ma piuttosto che un'inutile sofferenza...nel caso di decesso della tarta sarà importante fare analizzare i resti, in modo da stabilire il tipo di virus/altro che ne ha determinato la morte, per prendere precauzioni con e altre.
Un in bocca al lupo ad Elisa, di vero cuore.
Inviato: ven lug 06, 2007 11:00 am
da kail
sul sito su veterinari online per la liguria c'e una dottoressa diaponibile ad aiutarti tramite cellulare puoi tentare, è molto molto disponibile, al max dopo avergli spiegato tutto gli invii per foto per e mail,,,,,,,,,devi tentare tuttooooooooo tuttooooo
Verdina Dott.ssa Melania
Studio veterinario via delle Cave 144 I - La Spezia
Tel. 338 3656333
email:
lostris1@supereva.it
Inviato: ven lug 06, 2007 12:45 pm
da andrea paleari
a parte tutto,,,,23 gradi di terrario non sono pochini, oltretutto per una tartina malata?
Inviato: ven lug 06, 2007 7:22 pm
da bice
Ciao e grazie a tutti per i consigli.
Oggi la piccola ha mangiato molta frutta e vitamine (in un mese ha perso 10g ora pesa 86g). La situazione è stazionaria, un veterinatio del forum mi ha detto di dargli il baytril 2.5%, ma io non so fargli le punture.
Gli occhi sembrano meno gonfi e più aperti.
Grazie di nuovo
Elisa
Inviato: ven lug 06, 2007 10:45 pm
da DelorenziDanilo
se si tratta solo di un'infezione degli occhi (come alcuni hanno ipotizzato e come io ti auguro che sia) il baytril non c'entra, al limite sono indicate medicine come il tobral.
Sinceramente mi viene da pensare che con li occhi così (dato che anche la bocca ha qualcosa di strano, e in più sono presenti quelle macchioline che assomigliano a delle croste sulla cute) mi viene da pensare che il problema sia tutt'altro, e che gli occhi siano solo una conseguenza.
Ovviamente se puoi portarla da un buon veterinario tanto meglio, altrimenti lascio a te la scelta su cosa fare.. però tieni conto che il baytril non ha molto senso ne per curare gli occhi ne per eliminare eventuali gram negativi.