Pagina 1 di 1
Trattamento ossiuri
Inviato: mar giu 19, 2007 5:32 pm
da Uruloki
Ciao a tutti, ho avuto un caso di una Thb adulta infestata da ossiuri e la sto curando come prescritto dal veterinario. Ora nasce il problema delle altre, alcune nel solito recinto, alcune in recinti confinanti, alcune adulte ed alcune piccole. La domanda è, devo trattarle indifferentemente tutte e subito? (ovviamente variando i dosaggi), sono tante e la cosa non sarà semplice.
Grazie a tutti.
Inviato: mar giu 19, 2007 5:36 pm
da platysternon
io ciclicamente le svermino tutte anche se alcune vivon sole, purtroppo le uova di quei vermiciattoli son difficili da debbellare soprattutto dall'ambiente in cui vivono quindi.....io ti consiglierei, che è quello che di solito i veterinari consigliano, di fare degli esami delle feci a campione e vedere se c'è una infestazione nel tuo allevamento e in che proporzioni son contenuti i vermiciattoli perchè se non son troppi fan da commensali senza disturbare l'animale anzi lo aiutano nella digestione(dicono gli antisverminatori).Personalmente senza quei vermi non mi son mai trovato male anzi.
Inviato: mar giu 19, 2007 5:48 pm
da Uruloki
Ti ringrazio per il consiglio, io per quella infestata sto usando il sondino, per le tue sverminazioni cicliche usi metodi meno invasivi? E soprattutto anche sulle piccole? Gli esami a campione potrebbero essere la soluzine dieale soprattutto per i recinti separati, mentre per quelle che mangiano insieme passerei al trattamento.
In genere negli allevamenti amatoriali sono diffusi nello stadio di commensali o è più probabile che non ci siano?
E per essere certo che l'ambiente tenuto senza animali sia "pulito" devo trattare in qualche modo o aspettare quanto tempo?
Grazie ancora.
Inviato: ven giu 22, 2007 9:53 pm
da platysternon
io so che ci son prodotti agricoli come calce viva o altri che però bruciano qualsiasi cosa quindi andrebbe fatto in inverno. è una cosa inutile visto che l'ambiente esterno non può assolutamente essere asettico.potrei consigliarti di sostituire i primi centimetri di terra con sabbia cosicché le feci emesse si disidratino nel più breve tempo possibile e risultino poco gradite per essere mangiate (per evitare trasmissioni).
io uso il sondino, ormai ho fatto pratica con quello, è un metodo molto preciso che ti permette di dosare bene il prodotto cosa che è impossibile fare se lo si sparge sull'alimento visto che non posso essere sicuro che lo mangino tutto o che tutte lo mangino.ci sono però esemplari moooooooooolto cocciuti in particolare le mie horsfieldii alle quali è difficilissimo far tirare fuori la testa soprattutto ora che conoscono il motivo per cui le metto sul tavolo

penso che odino quel tavolo.
un consiglio: se è la prima volta che lo fate fatelo sotto l'osservazione di un veterinario perchè è una cosa pericolosa, potreste entrare in trachea oppure fare troppa resistenza o ancora graffiare l'esofago quindi fate pratica consigliati da un bravo veterinario
Inviato: ven giu 22, 2007 11:12 pm
da anto
Anche io con il mio maschio sto usando il len 2, già alcuni giorni dopo la prima somministrazione ha incominciato ad espellere feci piene di questi sottili filamenti bianchi, in genere dopo 15giorni faccio il richiamo!
Ci tengo però a precisare che la tarta non ha mai mostrato sintomi di inappetenza o perdita di peso quindi concordo con il fatto che se non in eccesso non producano danni o fastidi!
Inviato: sab giu 23, 2007 7:33 am
da platysternon
il problema con i vermi e mi riferisco agli ossiuri perchè gli ascaridi da quel che ho visto son molto più pericolosi, danno problemi quando la tartaruga è sottoposta a stress come ad esempio malattie, presenza di troppi maschi, traumi etc
questi vermi han la capacità di debilitare un animale con una velocità impressionante quindi preferisco non averne nell'allevamento
Inviato: sab giu 23, 2007 1:58 pm
da n/a15
ho un amico che passa tutto l'allevmento con Ascarilen, 1 ml per 5 kg di peso. ripete la copertura dopo 15 giorni (per ucciere quelle che erano uova al tempo della prima somministrazione). lofa all'inizio ed alla fine della stagione. pensavo di imitarlo. cosa ne dite ??????
Inviato: sab giu 23, 2007 2:11 pm
da freddie
Inviato: mer giu 27, 2007 2:28 pm
da platysternon
io uso quello e il flagyl
Inviato: mer giu 27, 2007 5:49 pm
da freddie
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
io uso quello e il flagyl
il flagil a che pro ( che principio attivo e a che cosa e' indirizzato ) ? visto che il mio veterinario mi ha detto di utilizzare solo il panacur


Inviato: mer giu 27, 2007 7:03 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da freddie
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
io uso quello e il flagyl
il flagil a che pro ( che principio attivo e a che cosa e' indirizzato ) ? visto che il mio veterinario mi ha detto di utilizzare solo il panacur
quello è per i flagellati
Inviato: mer giu 27, 2007 7:13 pm
da freddie
Inviato: gio giu 28, 2007 6:14 am
da platysternon
si ma fallo in periodi differenti e dopo i trattamenti fai un esame delle feci per vedere se hanno funzionato.