Pagina 1 di 2
pulizia materiale necrotico dal carapace
Inviato: mar mag 29, 2007 6:32 pm
da DelorenziDanilo
un amico veterinario ho asportato del materiale necrotico dal carapace di una mai tarta.
ecco cosa sono alcuni tipi di "macchie" che spesso si vedono sul carapace delle tarta:
Immagine:
80,5 KB
Immagine:
71,74 KB
Immagine:
62,61 KB
Immagine:
66,92 KB
Ovviamente sono "operazioni" che devono essere fatte da persone competenti, se non altro perchè non sempre è semplice asportare quetse zone, quindi meglio lasciare fare ai veterinari.
Ricordiamoci che il carapace è parte viva dell'animale, quindi sensibile.
Inviato: mar mag 29, 2007 9:43 pm
da Carmen
Danilo, ma quella parte necrotica, se non asportata, sarebbe caduta da sola o si sarebbe potuta espandere?
Inviato: mar mag 29, 2007 11:40 pm
da Perezoso
Anche il mio vet l'anno scorso ha fatto questo tipo di intervento su due tarte. Mi aveva detto che alcune piccole escoriazioni, a cui a volte non diamo importanza, possono nascondare al loro interno dei veri crateri. Il problema è che se queste operazioni vengono fatte nei periodi in cui sono in circolazione i famosi e temibili mosconi, bisogna tenere le tarte al riparo ed in ambiente il più possibile sterile, continuamdo ad applicare del disinfettante.
Io di solito le porto tutte dal vet una vola all'anno proprio per questi controlli.
Inviato: mer mag 30, 2007 9:06 pm
da DelorenziDanilo
bisogna fare attenzione perchè se lasciata agire si potrebbe espandere e arrivare molto in profondità, e credo potrebbe "bucare" il carapace, causando anche conseguenze gravi.
Dalle foto non si vede, ma già in questo caso in alcuni punti il carapace presenta "forellini" molto profondi.
Inviato: mer mag 30, 2007 9:43 pm
da Stefano Redaelli
Aggiungo anche io un paio di immagini.
Nella prima il carapace sembra perfetto ma osservandolo bene si vedono macchie chiare, probabilemente conseguenza delle condizioni di trasporto di sti animali, sballonzolati da ogni parte.
Nella seconda e' stata praticamente scoperchiata, e tutta la parte necrotica asportata con un uncino.
Betadine e cura antibiotica con iniezioni
Immagine:
51,93 KB
Immagine:
53,15 KB
Inviato: dom giu 17, 2007 12:33 am
da Pupa
Nelle terrestri quale può essere la causa di simili macchie di materiale necrotico??
Inviato: dom giu 17, 2007 10:08 pm
da DelorenziDanilo
in genere "attacchi batterici", chee spesso si innescano da lesioni del carapace (urti da altre tartarughe per esempio).
Inviato: lun giu 18, 2007 2:12 pm
da mamoz
caspita!
impressionante!
oltre che estremamente utile come post!
infatti credo che sia facile sottovalutare piccole macchie del carapace...e poi ritrovarsi con un bel grattacapo da risolvere!
davvero un post molto utile!
complimenti.
una domanda:
una volta rimosse le parti necrotiche, il carapace si riforma?
o bisogna "ricostruirlo" con delle resine?
grazie mille e buona giornata
Inviato: mar giu 19, 2007 3:58 am
da Pupa
Ottima domanda,
me lo stavo chiedendo..
Domani se riesco posto una foto,
una hermanni molto piccola ha una macchietta bianca
sopra uno scudo, e per precauzione la sto disinfettando con del betadine,
a volte che sia una micosina,
ma non vorrei fosse un'infezione, che poi porti a del materiale necrotico..
Inviato: gio giu 21, 2007 4:38 am
da Pupa
Inviato: gio giu 21, 2007 4:50 am
da Pupa
Ops..
non sono riuscita a inserire la foto,
qualcuno mi spiega come funziona qui? Grazie..

Inviato: gio giu 21, 2007 7:52 am
da Cristiano_Turri
Grazie per tutte queste info, controllo immediatamente le mie tarta e poi vi chiederò qualche delucidazione maggiore.
nella mia zona non ho trovato mai veterinari competenti. Qualcuno di Verona o comunque veneto mi potrebbe aiutare?
Inviato: gio giu 21, 2007 10:41 pm
da Andre@
Faccio i complimenti a Danilo per avere aperto questa importante discussione e ci tengo a postare alcune foto di una boettgeri subadulto maschio che tenevo l'anno scorso, alla quale era stata diagnosticata la presenza di alcune macchie.
Il mio veterinario c'ha visto lungo, io delle macchie non me n'ero proprio accorto.
Ha asportato il primo strato e sotto ha diagnosticato del materiale necrotico che in alcuni casi puo' andare anche molto in profondità come nel piastrone di questa tarta, infatti qui si tratta di un principio di SCUD che se non veniva preso in tempo poteva peggiorare portando gravi conseguenze.
Dopo il piccolo intervento l'ho curata quotidianamente con del betadine soluzione 2:1, la tarta ha ripreso subito a mangiare, sta benissimo ed è ritornata al vecchio proprietario.
Immagine:
44,09 KB
Immagine:
50,07 KB
Immagine:
55,15 KB
Immagine:
58,08 KB
Inviato: gio giu 21, 2007 11:14 pm
da mamoz
madò ragazzi,
questa discussione è estremamente utile, fondamentale direi!
ma non posso fare a meno di rabbrividire al pensiero che una cosa del genere possa capitare alla mia tartaruga.
mi "angoscia" poichè le macchie si "mimetizzano" bene e non sono facilmente riconoscibili...soprattutto agli occhi di un neofita come me!
domani la passo al microscopio!!!
grazie ancora!
notte!!
Inviato: ven giu 22, 2007 3:45 pm
da mamoz
ciao ragazzi,
dopo la lettura di questa discussione, tremo alla vista di ogni macchiolina sulla mia amata amica tartaruga.
vedete quella macchietta sopra al mio pollice?
sono sicuro che in passato non c'era.
non so da quanto tempo sia comparsa, ma vi chiedo: devo preoccuparmi?
c'è un modo per capire quando si tratta di materiale necrotico?
devo portarla dal veterinario? o mi piglia per paranoico?
grazie di cuore a tutti voi.
ciao
Immagine:
87,97 KB