Pagina 1 di 2

betadine

Inviato: ven mag 25, 2007 8:27 am
da giada92
ciao volevo sapere come si usa il betadine perchè vorrei usarlo per i parassiti sulla mia ocadia. Lo devo spalmare direttamente sui parassiti?? o ,lo metto nell'acqua?? quanto ne devo mettere??

Inviato: ven mag 25, 2007 8:34 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao volevo sapere come si usa il betadine perchè vorrei usarlo per i parassiti sulla mia ocadia. Lo devo spalmare direttamente sui parassiti?? o ,lo metto nell'acqua?? quanto ne devo mettere??



io uso betadine contro le ulcerette, con cotone imbevuto strofino il carapace e poi lascio la tarta all asciutto per 30-60 minuti...se vada bene per parassiti (non identificati della tua tarta) non so e cmq devi usarlo diluito se non sbaglio, meglio se chiedi ad un veterinario forse...meglio non rischiare con terapie fai da te...

Inviato: ven mag 25, 2007 8:36 am
da EDG
Le dosi precise non le so, l'importante è che lo diluisci con l'acqua e poi lo puoi passare sulle zone della tarta interessate (stai attenta a non fare venire a contatto, occhi e bocca). Proprio per quest'ultimo caso, tra parentesi, non ti consiglio di metterlo nell'acqua, per questo puoi usare il sale.

Inviato: ven mag 25, 2007 8:47 am
da giada92
quanto devo diluirlo?? il sale lo uso già 5 grammi per litro, ,a i parassiti anche se da bitorzoli sono diventati ora delle macchiette più o meno sciolte, non sono ancora spariti del tutto

Inviato: ven mag 25, 2007 9:25 am
da ottilia04
Il mio veterinario, per una micosi di una emys me lo ha fatto usare cosi: 5 ml di betadine soluzione in 500 ml di acqua, bagnetto di 20 minuti mattino e sera per 7 giorni. il betadine e' antibatterico e antimicotico, non so da che e' affetta la tua tarta.

Inviato: ven mag 25, 2007 10:03 am
da Tortugo
infatti, antibatterico e antimicotico, per uso esterno però....se si parla di parassiti, generalmente di parla di parassiti interni...sono considerati parassiti esterni le zecche, i pidocchi..insomma, c'è differenza.
Caspisco cosa intendi per "i parasiti delle Ocadia", le mie hanno lo stesso problema, ma secondo me si fa troppo presto a parlare di parassiti..nessuno ha mai detto di quale microrganismo si parla con presicione...potrebbe essere un fungo, potrebbe essere un micobatterio non tubercolare, quindi una batteriosi...e non sarebbero parassiti. Insomma, bisogna essere un pochino più precisi per poi impostare la terapia, altrimenti si rischia di fare qualche danno importante!;)

Inviato: ven mag 25, 2007 11:56 am
da pminotti
E' meglio spennellarlo sulla parte interessata e far asciugare al sole.

Preferisco non metterlo in acqua perchè uccide il filtro e le piante.

E poi è per uso esterno.

Il parassita sul collo è, sostanzialmente, una verruca.

Gli altri potrebbero anche essere funghi.

Non c'è stata necessità di analizzarli finora perchè il problema si risolve in pochissimo tempo senza problemi appunto col betadine.

Unica eccezione quella sulla trachemys di Napoli.

Inviato: ven mag 25, 2007 12:09 pm
da EDG
Non direi proprio che il problema si risolve con semplicità. L'anno scorso ho comprato una baby ocadia che ha iniziato a manifestare i soliti "parassiti", ho iniziato subito il trattamento con il betadine (come mi era stato suggerito sul forum), e ogni giorno le facevo fare lunghi bagni di sole, non ha mai manifestato segni di ripresa e dopo un mese è mortaV.

Inviato: ven mag 25, 2007 12:49 pm
da Tortugo
il problema rimane grave proprio perchè non si sa di cosa si tratta? chi le porta del veterinario per tutti:D:D:D:D:D;)
io sto continuando ancora il trattamento baghi in acqua e sale e sole. Quando cadono quei granuli (a me sembrano fugnhi!) a me non masciano il buco, ma sotto c'è pelle, tipo pelle nuova...Insomma, non è come quando viene tolto un neo per intenderci.
le mie stanno migliorando, ma ancora hanno qualcosa sulla pelle. Piano piano si sta risolvendo la situazione, poi magari la cosa non si risolverà, come purtroppo è successo ad EDG, chi lo sa..io per ora non userò il betadine, e vi terrò aggiornati.

Inviato: ven mag 25, 2007 1:41 pm
da sery
quindi non è successo solo alla mia tarta che dopo un mese è morta...EDG mi dispiace ma abbiamo avuto la stessa esperienza ...io con una tss

Inviato: ven mag 25, 2007 1:50 pm
da pminotti
EDG, la tua aveva quello sul collo o quelli piccoli marroni sulle zampe?

Inviato: ven mag 25, 2007 2:09 pm
da EDG
La mia era stata ricoperta a poco a poco dappertutto. Quando questi "parassiti" sono passati ad intaccare le zampine, ha incominciato a perdere le unghie una dopo l'altraV, negli ultimi tempi non mangiava neanche più, che pena che mi faceva:(, forse è per questo che ho deciso che non comprerò mai più un esemplare di questa specie (era la mia prima esperienza con un'ocaida e peggio non poteva andare)... Avevo postato delle foto in una vecchia discussione, eccone una (ancora era all'inizio dell'infestazione):

Immagine:
Immagine

Inviato: ven mag 25, 2007 2:16 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da EDG


La mia era stata ricoperta a poco a poco dappertutto.





Ma sei sicuro che fossero parassiti? Viste così sembrano più lesioni bollose della cute. Il Betadine poi a cosa servirebbe nel caso di parassitosi accertata?

Inviato: ven mag 25, 2007 2:20 pm
da EDG
Io non lo so di che cosa si trattava, purtroppo in zona da me non conoscevo nessun veterinario esperto in rettili, ho postato la foto sul forum spiegando la situazione e ho avuto più pareri dove mi veniva consigliato di usare il betadine, oltre a questo non sapevo come comportarmi... Comunque la mia ha resistito fino ad un mese, al negoziante dove l'avevo presa, erano morte tutte nel giro di qualche giorno.V
PS: queste "cose", a volte crescevano fino a staccarsi da sole lasciando un piccolo foro nella pelle, non so se si tratta di funghi, parassiti o altro, ho detto parassiti solo per rendere l'idea. Si dovrebbe cercare di studiare meglio questo strano fenomeno che purtroppo colpisce molto facilmente questa splendida tarta.

Inviato: ven mag 25, 2007 3:13 pm
da Tortugo
Non capisco...è una "vita" che sto strillando che secondo me non si tratta di parassiti...
@ Davide: lesioni bolose della cute...???? sì, ma l'eziologia di queste lesioni bollose? non sono bolle, sono tipo granulomi, il contenuto è di consistenza dura...quando sono particolarmente grandi e vengono staccate, almeno nel mio caso, non lasciano il foro...sotto c'è la pelle dela tartauga...l'intera zampetta della taqrtaruga è ricoperta da una patina che in alcune parti veine via tranquillamente tirando in maniera delicata, una sorta di pellicola...in alcuni punti si alza in questi granuli...
Anche le mie hanno perso qualche unghietta già, ma la cosa sembra momentaneamente arrestata, in regressione (almeno spero!)V