Pagina 1 di 3
baby che muoiono
Inviato: sab mar 24, 2007 10:20 am
da giada
Avevo già posto un problema simile la scorsa estate o primavere (non ricordo di rpeciso) ma siccome il problema si ripresenta spesso ora mi piacerebbe proprio capire da cosa può dipendere e anche se questo capita anche a qualcuno di voi. Nemmeno il veterinario ha saputo darmi una spiegazione, bisogna appena fare esami.
Magari se nel frattempo qualcuno può aiutarmi a capire meglio cosa può essere....
In pratica è successo che alcune baby di greca, hermanni o marginata di età compresa tra i 6 mesi e i 2 anni muoiono presentando inizialmente diminuzione dell' appettito e quindi rallentamento della crescita, disidratazione e infine rammollimento del paistrone.
Stamattina è morto un piccolo di hermanni hermanni nato da me a settembre ma è successa la stessa cosa con piccoli che ho preso da altri allevamenti e che inizialmente sembravano star bene.Questo piccolo pesava solo 11 gr. ed era completamente molle. ma insieme a lui è morto anche un baby di greca di quasi 2 anni grande quanto un neonato e che da un anno nn cresceva più.
Tutti i piccoli li tengo nello stesso modo e cioé in terrario con neon UVB 5%, spot ecc. ecc. come substrato uso torba. La maggior parte degli altri piccoli continua la loro vita tranquilla e sembrano star bene ma qualcuno invece muore così.Non so se moriranno anche questi nel giro di un anno, fatto sta che ne ho persi diversi a a partire da due anni, cioé da quando ho iniziato a introdurre diversi esemplari esterni.
E poi mi è capitato anche con tre adulti di hermanni una cosa simile e cioé stessi sintomi a parte il rammollimento del paistrone (forse perché erano già adulti). Questi li avevo presi uno nell'estate del 2005 e l'altro nel 2006 da due allevatori diversi e si sono ammalati a fine estate.Il terzo invece lo avevo da 25 anni ed era semrpe stato benissimo.
Avete qualche idea?
Potrebbero essere parassiti?
Che genere di esami potrei fare?
Grazie per l'attenzione
Giada
Inviato: sab mar 24, 2007 11:11 am
da n/a02
Hai fatto una adeguata quarantena dei nuovi esemplari immessi?!
Ci sono svariate patologie che portano danni ai reni e a una calcolosi.
Non se ne sa molto, ognuno ha la sua ipotesi ma io sono dell'idea che ci sono svariate cause.
Comunque nel tuo caso ho idea sia virale.
Dovresti fare una radiografia di controllo.
vedi:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=1040
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... PIC_ID=936
Inviato: sab mar 24, 2007 12:33 pm
da Arthas
Certo che è veramente strana la cosa... sarebbe interessante capirne i motivi.
Purtroppo non so aiutarti.
Inviato: sab mar 24, 2007 12:52 pm
da giada
Grazie Ricky, forse ho sottovalutato la quarantena e quindi introdotto qualche esemplare portatore di nn so che, forse sono parassiti , boh.... al più presto farò analisi delle feci.
Un allevatore dà tutti gli anni il flagyl compresse per parassiti intestinali (che son diversi da quelli per cui si usa il panacur ma inq eusto momento nn ricordo il nome dei parassiti), qualcuno di voi lo usa?
Inviato: sab mar 24, 2007 1:24 pm
da DelorenziDanilo
..sembra più una qualche forma di virus.
Utilizza una piccola deceduta e inviala (o falla inviare dal tuo veterinario) in germania dove c'è un centro molto importante per esaminare quali potrebbero essere le cause che portano a questi problemi. (il veterinario saprà sicuramente il nome del centro)
E' il modo migliore per poter salvare le altre.
Inviato: sab mar 24, 2007 1:36 pm
da Ale
Si tratta quasi sicuramente di patogeni portati dalle adulte; le piccole, nei primi anni, non hanno un sistema immunitario completo come quello delle grandi e questi sono i risultati.
Dovresti provare a mantenere le piccole, nei primi anni di vita, in un luogo ben lontano dalle adulte (non semplicemente in un altro recinto).
Comunque, qualche altro utente, ha identificato quelli che hai citato tu come i sintomi dell'X-virus.
Inviato: sab mar 24, 2007 1:42 pm
da n/a02
Visto che hai delle Kleinmanni sarebbe il caso di dere il Flagyl, le nord africane sono infestate da protozoi di ogni risma.
Ora sto uscendo, mi incontro con un altro tartarugaro del Forum, dopo ti linko un articolo sull'argomento.
Citazione:
Messaggio inserito da giada
Grazie Ricky, forse ho sottovalutato la quarantena e quindi introdotto qualche esemplare portatore di nn so che, forse sono parassiti , boh.... al più presto farò analisi delle feci.
Un allevatore dà tutti gli anni il flagyl compresse per parassiti intestinali (che son diversi da quelli per cui si usa il panacur ma inq eusto momento nn ricordo il nome dei parassiti), qualcuno di voi lo usa?
Inviato: sab mar 24, 2007 1:45 pm
da DelorenziDanilo
Concordo con Ale, tieni lontani i piccoli dalle adulte, e prima di toccare altre tarta utilizza l'amuchina (l'ideale è quella in gel apposta per igenizzare le mani).
Io quando ho dei dubbi sulla salute di alcuni esemplari la utilizzo sempre dopo averle toccate.
Concordo anche per l'ipotesi dell' xvirus.. anche a me era venuto da pensare a quello...però meglio accertarsi con degli esami prima di convincersi di certe supposizioni...
Inviato: sab mar 24, 2007 1:48 pm
da anto
A me è capitato di utilizzare il flagyl, generalmente si ricorre a questo tipo di farmaco in fresenza di "flagellati" i quali determinano appunto inappetenza, rammollimento del piastrone(che incomincia dalla parte centrale per poi estendersi) e in fine la morte...!
Per individuare la presenza di flagellati l'unica cosa è quella di effettuare un "tampone faringeo"!
probabilmente le tue sono morte o stanno morendo per la diffusuine tra di loro di questo battero, dovuta sicuramente all'introduzione di un animale già malato!
La quarantena è fondamentale anche per le baby e deve appunto durare almeno un anno, a me è capitata la stessa cosa, presi una baby di greca ibera ad ottobre, le feci fare un solo mese di quarantena e poi la misi insieme ad altre baby, per i primi 2 mesi è aumentata anche di peso poi cè stato un cambiamento improvviso ha incominciato a manifestare i primi sintomi e a gennaio è morta..!
Ora è passato più di un anno e le altre FORTUNATAMENTE sembrano stare bene, ma probabilmente sono stato solo fortunato..!
Il consiglio che posso darti è di isolare immediatamente gli animali che presentano sintomi e di non introdurre almeno per questo anno nuove tarte e in ogni caso MAI senza un adeguata quarantena!
Su consigli medici e farmaci non voglio sbilanciarmi, ti conviene andare da un bravo tarta vet, fare delle accurate analisi e poi procedere con una cura!
ciao
Inviato: sab mar 24, 2007 2:10 pm
da andysen
Sono veramente dispiaciuto per l'accaduto, giada
Anche secondo me, gli animali che hai introdotto ultimamente, ero portatori di chissa' quale patologia che ha contagiato anche le altre.
Non so darti consigli medici, ma seguirei il consiglio di Dany, invierei una tartarughina nel centro tedesco, se capisci la causa del decesso, riesci a salvare le altre, tienici aggiornati e buona fortuna!

Inviato: sab mar 24, 2007 3:30 pm
da n/a02
Inviato: sab mar 24, 2007 7:42 pm
da errici
domanda,
a me purtroppo mi vengono un sacco di paranoie leggendo le varie cose,
ma quando sono piccole è normale che sia leggermente molle il guscio oppure deve essere rigorosamente rigido?
Inviato: sab mar 24, 2007 10:25 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da errici
domanda,
a me purtroppo mi vengono un sacco di paranoie leggendo le varie cose,
ma quando sono piccole è normale che sia leggermente molle il guscio oppure deve essere rigorosamente rigido?
Non facciamo di tutta l'erba un fascio, è una cosa normalissima che il piastrone e in generale tutto il carapace di una baby "fletta" se si fà pressione con le dita, in quanto la completa calcificazione avviene intorno ai 5/6 anni!
Un conto è flettere leggermente ed un conto è essere molle, se ci si trova in un caso del genere la differenza si nota anche perchè si presentano tutta una serie di sintomi che accompagnano il piastrone molle!
Inviato: sab mar 24, 2007 10:39 pm
da errici
ora sono piu tranquillo grazie
Inviato: dom mar 25, 2007 10:17 am
da simon@
Una raccomandazione: non premete troppo e troppo spesso il piastrone e il carapace delle baby tarte, potreste creare dei danni, non visibili nell'immediato, ma anche letali.