Pagina 1 di 1

Macchiolina

Inviato: ven gen 09, 2009 7:30 am
da macca77
A completamento di quanto scritto e letto ni questo topic
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13741
Ieri sera ho controllato meglio la macchiolina, perché mi sembrava più lattigginosa del solito.
L'ho guardata con una lente contafili: sembrava un estroflessione lattigginosa della scissura tra gli scuti.
Ho passato sopra un fazzolettino di carta, con molta delicatezza, e la parte opaca è venuta via senza sforzo, lasciando una minuscola area più chiara. Avete presente quando vi spellate dopo l'estate? Ecco una cosa simile, ma quasi senza differenza di colore.
Unica cosa è che lo scuto sottostante sembra leggermente sollevato in direzione della scissura.
Ho provato a fare delle foto ma è stato praticamente impossibile.
Appena rientro a casa controllo nuovamente la situazione.

Inviato: dom gen 11, 2009 1:09 am
da Flavio
In effetti non ho voluto contraddirti, ma anch io come Edo ho avuto l' impressione che non fosse una cosa normale, forse è il caso di approfondire.

Inviato: mer gen 14, 2009 11:12 am
da spotti nino
cosa similare mi è successa con emys orbicularis dal manifestarsi dopo 10gg tutte morte con corazza tipo apois da macchiette bianche,non ho avuto ancora risposta dal veterinario che ha prelevato campione e messo in coltura sospettando un fungo specifico che attacca anche pesci di acquario

Inviato: mer gen 14, 2009 2:30 pm
da tartoombria
Citazione:
Messaggio inserito da spotti nino

cosa similare mi è successa con emys orbicularis dal manifestarsi dopo 10gg tutte morte con corazza tipo apois da macchiette bianche,non ho avuto ancora risposta dal veterinario che ha prelevato campione e messo in coltura sospettando un fungo specifico che attacca anche pesci di acquario



Certo che quanto ti è successo non è assolutamente rassicurante. Un allevatore tempo fa mi parlò ANche io ho sentito parlare di funghi che prendono le acquatiche: si rivelano prima con macchie biancastre su cute e carapace.

Per alcuni adulti si limitano a questo e gli esemplari colpiti continuano a vivere tranquillamente, mentre i giovani si aggravano rapidamente: prima cadono le unghie e poi muoiono!

Visto il decorso molto rapido di questo genere di fungo credo che non abbia a che fare con la macchiolina della tua Azalea, ma sempre meglio approfondire.

Inviato: mer gen 14, 2009 4:42 pm
da macca77
Aggiornamento: la macchiolina è sparita.
Ora il colore della scissura tra gli scuti costali e marginali è di colore omogeneo e lo scuto marginale che era un pochino sollevato non lo è più.
Comunque continuo a tenerla d'occhio!

Inviato: mer gen 14, 2009 8:43 pm
da spotti nino
un grande in bocca al lupo.............crepi ciao