Furculachelys nabeulensis sarda - Scolo nasale

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Furculachelys nabeulensis sarda - Scolo nasale

Messaggioda ilGiorgio » mer ago 22, 2007 8:18 pm

Ciao a tutti,
qualcuno ha avuto esperienze con Testudo graeca della Sardegna (per intenderci la Furculachelys nabeulensis sarda) e relative patologie da raffreddamento?
Giorgio

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ago 23, 2007 7:46 pm

non con il ceppo sardo ma con furculachelys tunisine.
Il raffreddore è facile che lo prendano, per mandarlo via ci vorrebbe una temperatura abbastanza costante ( e ovviamnete abbastanza alta) e clima non troppo umido.
Se il veterinario ti dice di ricorrere all'antibiotico ricorda che gli va somministrato a temperature sui 28-30 gradi.. e ovviamente a quelle temperature deve continuare a starci per un po di giorni.. con pochi sbalzi!
Ricorda che dove vivono loro il caldo continua per più tempo e arriva prima, quindi dovresti cercare di ricreargli quelle situazioni. Ripeto: attenzione agli sbalzi termici.

PS: se utilizzi antibiotici sulle femmine ricordati che le uova l'anno successivo potrebbe non farle, oppure potrebbe non nascere niente.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti