spotti nino ha scritto:grazie per la tempistività,ho gia riferito;spero di conoscerti al tartabeach e ringraziarti di persona.
spotti nino ha scritto:grazie per la tempistività,ho gia riferito;spero di conoscerti al tartabeach e ringraziarti di persona.
tartamau ha scritto:Per gli esemplari nati da quest'anno, va fatta una denuncia di nascita "provvisoria" che richiederà l'inserimento del microchip entro l'anno di età e la compilazione di nuovi moduli perchè la procedura sia considerata terminata e acquisita, ve ne siete dimenticati?
nico62 ha scritto:L'inserimento del chip è obbligatorio per tutti i nuovi nati.
Che si richiedano i certificati o meno...
EDG ha scritto:nico62 ha scritto:L'inserimento del chip è obbligatorio per tutti i nuovi nati.
Che si richiedano i certificati o meno...
Dove sta scritto questo? Chi e quando dovrebbero comunicarlo alle persone?
Nella circolare messa da Badail16, c'è scritto: "...il rilascio dei certificati... per esemplari vivi di Testudo... è subordinato alla loro marcatura, entro il primo anno di vita, mediante l'applicazione di un radiosegnale..."
E sottolineo "il rilascio dei certificati", questo mi fa capire, se comprendo bene l'italiano, che è una novità legata solo a questo scopo.
EDG ha scritto:Sono di coccio? Spiegami quindi come stanno le cose. Ha ragione Nico? Lo chiedo perchè realmente non ho chiara la situazione.
EDG ha scritto:tartamau ha scritto:Per gli esemplari nati da quest'anno, va fatta una denuncia di nascita "provvisoria" che richiederà l'inserimento del microchip entro l'anno di età e la compilazione di nuovi moduli perchè la procedura sia considerata terminata e acquisita, ve ne siete dimenticati?
Io ho capito che questo va fatto per chi richiede i Cites, in pratica il microchip sostituisce il rinnovo fotografico (?) . L'allevatore amatoriale (anche se non ritieni esistente questa distinzione), che non ha registro carico e scarico, quindi che non può vendere tartarughe, non ha questo obbligo, può fare la normale (non provvisoria) denuncia di nascita come sempre. Mi sbaglio?
Se ti leggi le disposizioni delle ultime circolari è tutto ben chiaro. Poi c'è ancora gente che crede che ci sia differenza tra amatore e commerciante quando entrambi sono soggetti al medesimo regolamento senza distinzione alcuna.Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti