) danno unicamente diritto legale alla detenzione e sono considerate wild dalla Cites. Per tale motivo i figli possono aspirare unicamente alla fonte F (inalienabile), almeno sin quando due di questi diventeranno adulti e genereranno a loro volta dei piccoli (seconda generazione). A questo punto, eccezion fatta per gli esemplari acquisiti con cessione "gratuita" che non potranno essere ceduti se non con movimentazione gratuita, tutti i nati in allevamento avranno diritto al cites commerciale, previa richiesta alla forestale, sopralluogo ed eventuale dna.

Giacomo-PG ha scritto:Basta che acquisti animali con fonte D,C o F e che siano alienabili e da queste potrai iniziare subito l'iter per i piccoli nati,iter che richiedrà comunque tempo.
Purtroppo la cessione gratuita era un'italianata(negli altri paesi comunitari non mi risulta sia esistito niente di simile) e come tale non poteva avere vita lunga.
in Italia invece recepiamo solo una parte delle direttive europee, quelle che semplificherebbero le lasciamo agli altri Barbara ha scritto:E quindi Giacomo le boettegri chiaramente di cattura che provengono da Dular sono esenti da sospetti di illecito? Beati loro![]()
Barbara ha scritto:La faccenda della terza generazione non mi risulta, devo approfondire perchè mi sembra che in alcuni stati comunitari venga chiesta la seconda
e chi ci va per sotto sono sempre gli appassionati allevatori oltre che le tarta...
, ma va preso unicamente come esposizione dei fatti
Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti