Pagina 1 di 2

MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: mer ago 12, 2009 1:36 pm
da RUDY33
Buongiorno, vorrei alcuni chiarimenti sulla movimentazione delle tartarughe:
un mio amico mi darebbe due tartarughe adulte delle quali possiede la denuncia di nascita, dal momento che non esiste più la cessione gratuita, abbiamo pensato alla movimentazione. A questo punto mi sembra di capire che deve riempire i moduli per la movimentazione, far applicare un microchip alle tartarughe (ma il veterinario deve rilasciare qualcosa?), allegare la denuncia di nascita e portare il tutto al corpo forestale della Stato.
Ho capito bene? Basta così?
Quando ha avuto il nullaosta dal cites può darmi le tartarughe, a quel punto io posso fare il certificato di risconoscimento degli esemplari e richiedere il Cites?
Grazie a tutti ed in particolare a chi mi chiarirà le idee.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: mer ago 12, 2009 1:53 pm
da Seda
devi riempire si i moduli ma non mi sembra che ci sia obbligo di chip,la scheda identificativa prevede anche il chip fotografico,certo se lo fai mettere fai prima!quando ottieni l'ok dalla commissione avrai tarte riconosciute fonte f,e i loro figli avranno diritto al CITES!
(speriamo di aver ben capito)

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: mer ago 12, 2009 2:00 pm
da anto57
Seda, sembra che la fonte F venga assegnata se oltre alla denuncia di nascita hai anche la denuncia dei genitori. Se hai solo la denuncia del 95 quasi sicuramente assegneranno fonte W.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: mer ago 12, 2009 4:55 pm
da Barbara
Il veterinario dovrà rilasciare il certificato per il microchip ma lui sa come fare.
Attenzione a che il veterinario sia veramente esperto in rettili e sappia come e dove applicarlo onde evitare spiacevoli conseguenze come quelle narrate in questo topic
viewtopic.php?f=13&t=15496

Per il resto la procedura è quella che hai descritto tu rudy, magari per evitare di fare errori o dimenticanze potete andare prima da quelli dell'ufficio cites di vostra competenza ed informarvi bene.

Dopo che la movimentazione verrà accettata tu potrai richiedere il riconoscimento ai fini Cites ma non so se ti verrà data fonte F o fonte W, nel primo caso potresti vendere o regalare (cioè ottenere i cites) i figli mentre nel secondo i figli dei figli

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: ven ago 14, 2009 2:18 pm
da RUDY33
Io abito in un paese, non in una città ed Il veterinario che segue i miei animali (cani e gatto), (a mio parere è anche un bravo veterinario) si trova anche nell'elenco dei veterinari per rettili ma quando gli ho chiesto se metteva il microchip alle tartarughe mi ha risposto che era la prima volta che gli veniva chiesto e che mi facessi dire dal cites con precisione dove lo vogliono e mi ha inoltre confermato che è lo stesso che viene messo ai cani.
E' vero è così?
Grazie.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: ven ago 14, 2009 2:29 pm
da Seda
mi sembra fosse in normativa,una lunga discussione riguardo i chip!

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: sab ago 15, 2009 12:20 am
da Giacomo-PG
Mettono quello per cani in genere anche se ciò non è esattamente lecito.Te lo dico perchè ho una farmacia con un ampio settore veterinario e abbiamo dovuto affrontare il problema dei microchip diverse volte.
Di fatti il ministero della sanità prevede solo una normativa per i microchip per i cani:devono essere prodotti,distribuiti e installati solo da chi ha autorizzazioni specifiche.Significa che sia la ditta produttrice che il distributore intermedio e finale devono fare richiesta al ministero allegando il tipo di microchip che intendono vendere.Lo stesso veterinario è tenuto a caricare i microchip con i lotti e a registrare i cani.
Quei microchip vanno,anzi andrebbero,usati solo per i cani.

Inoltre mi pare che vada sempre installato nella zampa posteriore sinistra,ma non so se è proprio un obbligo o una consuetudine.

Da notare anche che alla regione e al "comando" dell'ASL non sapevano niente di tutto ciò.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: sab ago 15, 2009 11:14 am
da tartamau
Giacomo-PG ha scritto:Mettono quello per cani in genere anche se ciò non è esattamente lecito.Te lo dico perchè ho una farmacia con un ampio settore veterinario e abbiamo dovuto affrontare il problema dei microchip diverse volte.
Di fatti il ministero della sanità prevede solo una normativa per i microchip per i cani:devono essere prodotti,distribuiti e installati solo da chi ha autorizzazioni specifiche.Significa che sia la ditta produttrice che il distributore intermedio e finale devono fare richiesta al ministero allegando il tipo di microchip che intendono vendere.Lo stesso veterinario è tenuto a caricare i microchip con i lotti e a registrare i cani.
Quei microchip vanno,anzi andrebbero,usati solo per i cani.

Inoltre mi pare che vada sempre installato nella zampa posteriore sinistra,ma non so se è proprio un obbligo o una consuetudine.

Da notare anche che alla regione e al "comando" dell'ASL non sapevano niente di tutto ciò.

Aggiungo a quello che scrivi, che è vero che i chip specifici per cani possono essere messi unicamente ai cani. Li possono acquistare solo veterinari ed enti autorizzati e richiedono una certa burocrazia. A seguito della circolare della scorsa estate 2008, le aziende hanno prodotto due serie differenti di microchip, una specifica per i cani (cambiano unicamente i codici) ed una per tutti gli altri animali. Questi ultimi sono di libera vendita e li può acquistare chiunque senza alcun problema.
Se un veterinario mette un chip per cani su di una tartaruga commette un errore in quanto esistono serie a posta per tutti gli altri animali.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: sab ago 15, 2009 8:35 pm
da anto57
serie a posta per tutti gli altri animali.
Questo e' puro toscanaccio...ma io toscana come te ti ho capito!!! :wink:

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: sab ago 15, 2009 9:42 pm
da tartamau
anto57 ha scritto:serie a posta per tutti gli altri animali.
Questo e' puro toscanaccio...ma io toscana come te ti ho capito!!! :wink:


E' vero, mi sono lasciato andare... Ma il senso è chiaro, no? L'argomento lo è però ancora poco.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: dom ago 16, 2009 4:36 am
da Mc Gyver
anto57 ha scritto:serie a posta per tutti gli altri animali.
Questo e' puro toscanaccio...ma io toscana come te ti ho capito!!! :wink:



OT: se volete farlo passare per toscano (ma in realtà è italiano) scrivetelo almeno così "apposta " :wink:

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: dom ago 16, 2009 9:17 am
da Barbara
A questo link c'è la risposta che ha dato il ministero a Sandra proprio a proposito dei microchip
viewtopic.php?f=12&t=15049
e dalla lettera si evince che sono diversi da quelli per cani e che devono essere inseriti solo ed esclusivamente da un veterinario, cosa che consiglio a tutti per evitare che accadano cose come quelle descritte in questo topic
viewtopic.php?f=13&t=15496

@Rudy: purtroppo sono molti quelli che devono fare decine se non centinaia di chilometri per avere un veterinario esperto in rettili (me in primis) ma se ci dici vicino a quale città abiti cercheremo di aiutarti suggerendoti in buon veterinario veramente per rettili.
Comunque per il microchip il posto migliore è proprio nella zampa sinistra ma non è bello che venga fatto da chi non sa da che parte cominciare :roll:

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: dom ago 16, 2009 1:57 pm
da RUDY33
Io sono di Montecatini Terme (PT), nell'elenco dei veterinai per rettili ho trovato solo lui vicino.
Grazie per il vostro interessamento.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: dom ago 16, 2009 2:11 pm
da anto57
Rudy, abitiamo a solo 3 km di distanza....l'unico in Zona e' il Dr Brunetti o altro studio a Pistoia.
Anche per la modulistica da riempire, se hai tartarughe con ex cessione gratuita, visto che ho gia fatto un trasferimento, posso esserti di aiuto.

Re: MOVIMENTAZIONE: COME FARE?

Inviato: lun ago 17, 2009 8:49 am
da Barbara
RUDY33 ha scritto:Io sono di Montecatini Terme (PT), nell'elenco dei veterinai per rettili ho trovato solo lui vicino.
Grazie per il vostro interessamento.


Infatti non tutti sono in elenco, comunque su Pistoia ci sono due nominativi nell'elenco in homepage.
Se poi non fosse in grado di curare rettili io mi sposterei su province vicine, per curare le mie da La Spezia vado a Genova, figurati per mettere un microchip che è una cosa delicata se non lo farei :wink: