Pagina 1 di 1
fax
Inviato: ven giu 13, 2008 1:55 pm
da spotti nino
con meno spesa e perdita di tempo il fax è riconosciuto legalmente come ricevuta di avvenuta segnalazione
Inviato: ven giu 13, 2008 3:45 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da spotti nino
con meno spesa e perdita di tempo il fax è riconosciuto legalmente come ricevuta di avvenuta segnalazione
intendi usare il fax per segnalare nascite, cessioni..?
ma come facciamo ad essere sicuri che l'abbiano ricevuto? e se poi per qualche strana coincidenza va perso?
Inviato: ven giu 13, 2008 4:46 pm
da Klaus
....se ne potrebbe chiedere uno di avvenuta ricezione...
Inviato: ven giu 13, 2008 6:20 pm
da PBI
Io mando i fax e sul retro della pagina stampo la ricevuta
di avvenuta ricezione che l'apparecchio genera ad ogni invio.
Poi, una volta all'anno o quando ho necessità,
richiedo alla forestale i relativi numeri di protocollo.
Inviato: mer ago 06, 2008 1:24 pm
da PBI
Riapro questa discussione per dirvi di stare attenti con l'invio del fax.
Oggi sono stato presso la mia Forestale, oltre che per discutere
sulla questione della nuova normativa, per prendere le fotocopie protocollate dei documenti ( Cessioni e Nascite ) del 2007, inviate regolarmente tramite fax.
Bene ( o male ), in pratica non sono state trovate due denunce di nascita. Ovviamente io ho la ricevuta d'invio del documento, che ripresenterò per la regolare archiviazione.
Tutto questo per dirvi che è possibile, anche se il nostro fax parte regolarmente, che dall'altra parte il fax venga ricevuto correttamente, ma, ad esempio, per mancanza di carta non viene stampato, poi mettiamoci anche che parte la corrente, e voilà, il fax è perso.
Come mi hanno suggerito, inviamo il fax poi telefoniamo per accertarci che sia arrivato e cosa importantissima, stampare
sempre la ricevuta dell'invio.
Inviato: mer ago 06, 2008 5:00 pm
da Valentina
Io infatti per tenermi sicura ho sempre preferito la A/R.