estremi della normativa sos

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 2:36 pm

tartamau ha scritto:In ogni caso basterà andare al cites a presentare la denuncia di nascita per capire come stanno in realtà le cose... : Chessygrin :

Già fatto.

tartamau ha scritto:Vuoi un consiglio Enrico? Fai le domande giuste ed alle persone giuste. Puoi non credermi, ma se chiami Roma ti accorgerai che è come dico. Che poi al tuo ufficio Cites non ti abbiano detto nulla, è probabile che non sia un Uff. di certificazione ma una sede distaccata, che sinceramente può aver ignorato e/o dimenticato le disposizioni che hanno ricevuto ormai 8 mesi fa.

Perchè devo fare le domande a Roma, se poi dovrò dare conto e soddisfazione a Palermo? Ho contattato l'ufficio giusto, nessuna sede distaccata, ma quella principale su cui dipende l'intera regione Sicilia.

tartamau ha scritto:Se fosse una partita a pallone, perderesti malamente 10 a 0.

A me non interessa vincere nessuna partita, o avere ragione. Ciò che mi interessa è continuare a tenermi le mie tartarughe nella legalità, e senza "rotture" non indispensabili. Se non mi viene detto che devo provvedere a dei cambiamenti, perchè dovrei mettermi a spendere soldi di microchip, veterinario e stare dietro a ulteriore burocrazia? Anche perchè, nonostante facessi tutto ciò, non potrei ugualmente ottenere i documenti CITES o vendere qualche piccolo, perchè c'è sempre la storia della seconda generazione. Quindi, guardando alla mia situazione, se nessuno mi ha detto niente su questi microchip, perchè mi devo complicare le cose da solo?
Enrico

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda Rucola » ven ago 24, 2012 4:44 pm

E come disse qualcuno qualche migliaio di anni fa:
"Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Pazienza.
Comunque da quel che ha sritto EDG, abbiamo un altra dimostrazioni che alcuni uffici Cites regionali, vanno per la loro strada senza seguire le norme emesse dall'ufficio centrale......sarà una sorta di federalismo che riguarda le tartarughe...mah!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 4:59 pm

Rucola ha scritto:E come disse qualcuno qualche migliaio di anni fa:
"Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"

Queste frasi fatte non servono a niente, se puoi contribuisci in modo costruttivo alla discussione.

Io ascolto chi bisogna ascoltare, la mia denuncia di nascita la dovevo inviare a casa tua o di Maurizio? No, al mio ufficio Cites regionale, quindi a questo mi devo adeguare e devo dare ascolto.
Ultima modifica di EDG il ven ago 24, 2012 6:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 5:05 pm

Rucola ha scritto:Comunque da quel che ha sritto EDG, abbiamo un altra dimostrazioni che alcuni uffici Cites regionali, vanno per la loro strada senza seguire le norme emesse dall'ufficio centrale......

E' possibile che mi arriverà a casa una comunicazione scritta che spiegherà questa novità del microchip, chi lo sa, ma per ora non mi è stato detto niente, e non è normale che certe notizie le devo apprendere solo dal forum.
Enrico

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda Rucola » ven ago 24, 2012 8:02 pm

EDG ha scritto:
Rucola ha scritto:Comunque da quel che ha sritto EDG, abbiamo un altra dimostrazioni che alcuni uffici Cites regionali, vanno per la loro strada senza seguire le norme emesse dall'ufficio centrale......

E' possibile che mi arriverà a casa una comunicazione scritta che spiegherà questa novità del microchip, chi lo sa, ma per ora non mi è stato detto niente, e non è normale che certe notizie le devo apprendere solo dal forum.

Non ti manderanno a casa nulla, quel che devi fare è scritto chiaramente ed in un ottimo italiano (senza fronzoli burocratici) nella circolare del dicembre 2011, che mi sembra abbastanza chiara e completa e che penso che potrai recuperare anche in questo forum.

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda Rucola » ven ago 24, 2012 8:12 pm

Ecco la circolare si tratta della 20/2011 e questo è il link:
http://www.tartaclubitalia.it/circolari-cites
leggila e traene le conclusioni, poi ovviamente siamo in democrazia o anarchia ed ognuno fa quello che crede.

P.S.: Anch'io sono tato critico su questa circolare, vedi un mio post in questa sezione del forum, ma siccome le leggi vanno osservate anche se inutili, perciò osserviamole e cerchiamo qualche soluzione per farle cambiare.
viewtopic.php?f=12&t=22801

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 8:17 pm

Se non mi manderanno nulla, non farò nulla, semplice. Il mio dovere intanto l'ho fatto, la denuncia di nascita con tanto di foto l'ho inviata, e ho avuto il loro "ok".

Tralasciando il forum (non c'è scritto per legge che chi ha tartarughe deve frequentare il forum del tartaclubitalia per mettersi al corrente delle novità sulla normativa!), questa circolare del 2011 come doveva arrivare a conoscenza delle persone, per virtù dello spirito santo? Nessuno mi ha detto niente, quindi in teoria io nemmeno so che esistono microchip per le tartarughe!

Ripeto, è fuori di dubbio che se ci saranno novità mi adeguerò, e vi farò sapere.
Ultima modifica di EDG il ven ago 24, 2012 8:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda tartamau » ven ago 24, 2012 8:58 pm

Le foto sono state abolite, in Italia non hanno più alcun valore di marcatura!!
Ora mi sorge un dubbio. Tu hai postato le nascite che hai avuto o ti sei presentato in ufficio direttamente?
Hai parlato con qualcuno che ti ha detto che è tutto ok, oppure lo hai immaginato tu in quanto non ti hanno risposto (ancora) nulla?
Fai una prova (che temo non vorrai mai fare), scrivi una raccomandata con ricevuta di ritorno (hanno 2 settimane di tempo per inviarti una risposta) e chiedi chiarimenti. Vedrai che sarai molto utile ai tuoi conterranei.
Nel frattempo, visto che ho amici a Palermo e guarda caso hanno pure tartarughe, provo a chiedere a loro o, meglio se leggono possono già rispondere...

Per Rucola. I risvolti di quanto supposto da EDG sono un po' nebulosi e non vorrei che chi ha ricevuto la comunicazione non fosse il responsabile giusto. Mi spiego meglio: chi si occupa magari di ricevere e protocollare la posta in ingresso non è un responsabile cites.

In ogni caso è sacrosanto che le foto NON hanno più alcun valore come marcatura. Vengono accettate se emesse da altre autorità comunitarie (ho notizia che la Francia seguirà l'Italia, quindi una volta tanto siamo un passo avanti agli altri), ma vanno convertite con l'inserimento del microchip entro la data di scadenza del certificato.
Io sono stato il primo a sollevare il problema economico della faccenda, visto che lo conosco molto bene avendo preceduto a mia volta i tempi, ma è anche vero che la maggior parte delle tartarughine nascono con l'aiuto dell'incubazione artificiale, quindi si interviene direttamente e volontariamente per farle nascere. Nessuno obbliga a far nascere i piccoli, ma quelli che nascono devono seguire un iter preciso. Sin quando ci sarà gente che non si vorrà adeguare, il problema tartarughe rimarrà così come adesso. Se non hai intenzione di spendere soldi, basta che tu non faccia nascere dei piccoli. Visto che non potrai cedere legalmente i tuoi animali, che senso ha riprodurle all'infinito?

Se vuoi fare qualcosa di realmente utile oltre a confondere la gente con le tue interpretazioni puramente interessate, chiedi un chiarimento ufficiale scritto al tuo Uff. Cites, tanto prima o poi tutto scapperà fuori. Se è come penso però, a breve ti contatteranno loro per informarti di ciò che è cambiato. Vediamo se anche questa volta ho ragione...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 9:14 pm

tartamau ha scritto:Hai parlato con qualcuno che ti ha detto che è tutto ok, oppure lo hai immaginato tu in quanto non ti hanno risposto (ancora) nulla?

Ma mi prendi in giro? Ma con chi credi di parlare? Io non ho immaginato proprio niente! Come ho sempre fatto, dopo che mi nascono delle tartarughe, entro 10 giorni compilo tutto ciò che c'è da compilare e lo invio per fax all'ufficio CITES. Dopodiché, li contatto telefonicamente per avere conferma che tutto è arrivato ed è a posto e non manca niente. E anche stavolta è stato così. Dopo circa un mese o due mi arriva per posta anche la conferma scritta che è stato preso atto di quanto dichiarato.

tartamau ha scritto:In ogni caso è sacrosanto che le foto NON hanno più alcun valore come marcatura.

Infatti io non invio le foto in quanto valenza di marcatura, ma semplicemente per fare vedere le tartarughe, e confermare ulteriormente la verità di quanto dichiaro.

tartamau ha scritto:Se vuoi fare qualcosa di realmente utile oltre a confondere la gente con le tue interpretazioni puramente interessate

Lascia perdere, che qua al massimo l'unico che parla per puro interesse sei tu che ci lucri sulle tartarughe. Io che interesse posso avere ad affermare che forse non c'è l'obbligo per tutti di microchippare i nuovi nati? Non ne ho mai vendute, né regalate e non mi interessa farlo. Non sono io che confondo la gente, ma queste normative, perchè i dubbi che ho io li possono avere anche gli altri.

tartamau ha scritto:Se è come penso però, a breve ti contatteranno loro per informarti di ciò che è cambiato. Vediamo se anche questa volta ho ragione...

Speriamo che mi contatteranno. E se anche questa volta avrai ragione che vuoi, l'applauso? Che me ne frega se avevi ragione, basta che qualcuno mi spiega una volta e per tutte come stanno realmente le cose!
Enrico

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda Rucola » ven ago 24, 2012 9:45 pm

EDG ha scritto:
Tralasciando il forum (non c'è scritto per legge che chi ha tartarughe deve frequentare il forum del tartaclubitalia per mettersi al corrente delle novità sulla normativa!), questa circolare del 2011 come doveva arrivare a conoscenza delle persone, per virtù dello spirito santo? Nessuno mi ha detto niente, quindi in teoria io nemmeno so che esistono microchip per le tartarughe!

Dunque tu denunci le nascite, così dici, ma chi te la detto che va fatto? Giusto per seguire il tuo discorso.
Ritieni che la forestale debba mandare a tutti gli italiani copia di tutte le circolari che emette?
Come tutte le leggi che sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato, anche le circolari CITES sono pubblicate sul sito della forestale, e chiunque è, per legge, tenuto a consultarle sapendo che le tartarughe sono pecie protetta.
Ripeto anch'io sono molto critico su questa procedura, ma purtroppo si deve osservarla ed essendo un allevatore amatoriale mi sono limitato a ridurre drasticamente le nascite.

Avatar utente
domenicodarrig
Messaggi: 116
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:40 pm
Regione: sicilia
Località: Golfo di Castellammare

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda domenicodarrig » ven ago 24, 2012 9:49 pm

Figuratevi che ho fatto richiesta di Cites per delle baby hermanni ad ottobre del 2011, a dicembre dello stesso anno sono venuti a fare il prelievo, a fine gennaio di codesto anno ho avuto il parere positivo dalla commissione e a febbraio mi rilasciarono i Cites fonte D. La cosa piu bella sapete qual'è?
Che quando ho saputo del parere positivo, ho chiesto al corpo forestale di Palermo chiarimenti sulla nuova circolare oggetto di discussione, mi risposero che non ne sapevano l'esistenza, ho dovuta inviarla io all'ispettore.
Pur leggendo la circolare, no ne tennero conto, infatti che stamparono i certificati con in allegato la scheda fotografica della denuncia di nascita, con obbligo di rinnovo annuale.
Morale della favola, Enrico non ha tanto torto nel dire che la Cites di palermo sconosce la circolare o per meglio dire fanno finta di niente.
Ultima modifica di domenicodarrig il ven ago 24, 2012 9:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Domenico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda tartamau » ven ago 24, 2012 9:52 pm

: Thanks : : Thanks :

Ma che ti scaldi... Vedi Enrico, anche quando non avevo interessi, come dici tu (ma diventano necessari se vuoi non far gravare la tua passione sul bilancio familiare) io mi sono adeguato e sono sempre stato attento a tutti i cambiamenti. Poichè sono avvenuti per gradi ed in due decenni, a me le novità richiedono solo un piccolo aggiustamento. Infatti, verificato di persona che le foto creavano solo problemi ed erano un lavoro immane che esplodeva di anno in anno, mi ero convertito due anni fa al microchip per le baby mentre gli adulti erano chippati dal 2008. Quindi l'unica novità è stata quella della chippatura entro l'anno di età. Anche io sarei stato più contento se ciò fosse stato unicamente obbligo per gli animali e propedeutico per gli animali da certificare, ma se ci pensi bene i problemi nascono perchè la maggior parte delle tartarughe sono senza marcaggio alcuno e ciò permette per esempio ai contrabbandieri di avere una pezza di appoggio e ai furbetti di sostituire animali deceduti o ceduti illegalmente. Immagina chi non ha mai fatto nulla ed ora si trova a dover far tutto e a scontrarsi con la montagna di cose che si sono succedute, è un trauma! Ti capisco, ma la tua chiave di lettura, anche nei miei confronti, è del tutto sbagliata.
Immagina se il sottoscritto non avesse mai scritto nulla in questi anni, quanta gente ancora brancolerebbe nel buio... Chi avrebbe fornito informazioni VERE in un ambito facilmente interpellabile quale il web?
Quindi, per cortesia, evita luoghi comuni e ragiona sul fatto che forse se me ne fossi stato zitto probabilmente avrei fatto maggiormente i miei interessi. E immagina invece se avessero scritto unicamente coloro che interpretano le cose secondo il proprio interesse (leggi meno sbattimenti possibili).
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 9:56 pm

Rucola ha scritto:Dunque tu denunci le nascite, così dici

"così dico"? State esagerando, è già la seconda volta che mi viene dato del bugiardo (per me è un motivo più che sufficiente per scaldarmi), ma chi vi conosce? Non mi va di essere maleducato nelle risposte, quindi lascio questa discussione, le mie cose me le sbrigherò da me.
Ultima modifica di EDG il ven ago 24, 2012 9:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda tartamau » ven ago 24, 2012 9:58 pm

domenicodarrig ha scritto:Figuratevi che ho fatto richiesta di Cites per delle baby hermanni ad ottobre del 2011, a dicembre dello stesso anno sono venuti a fare il prelievo, a fine gennaio di codesto anno ho avuto il parere positivo dalla commissione e a febbraio mi rilasciarono i Cites fonte D. La cosa piu bella sapete qual'è?
Che quando ho saputo del parere positivo, ho chiesto al corpo forestale di Palermo chiarimenti sulla nuova circolare oggetto di discussione, mi risposero che non ne sapevano l'esistenza, ho dovuta inviarla io all'ispettore.
Pur leggendo la circolare, no ne tennero conto, infatti che stamparono i certificati con in allegato la scheda fotografica della denuncia di nascita, con obbligo di rinnovo annuale.
Morale della favola, Enrico ha ragione

Ma è corretto? Lo sai che se quest'anno ti nascono piccoli e non li chippi secondo quanto previsto dalle ultime circolari e completi l'iter di denuncia di nascita ti scordi che la Commissione Scientifica ti dia parere favorevole? Non accetteranno le tue richieste! Chi autorizza il Cites a rilasciare i certificati? Poniti queste domande e vedi se non sia il caso di scrivere due righe a questi signori?
Ben inteso, non ho a questo punto dubbi sulla buonafede di Enrico, ma certamente alla luce dei fatti bisogna che vi muoviate da voi...
www.testudoalbino.com

Rucola
Messaggi: 283
Iscritto il: lun mar 23, 2009 10:51 pm
Regione: lombardia

Re: estremi della normativa sos

Messaggioda Rucola » ven ago 24, 2012 9:59 pm

EDG ha scritto:
Rucola ha scritto:Dunque tu denunci le nascite, così dici

"così dico"? State esagerando, è già la seconda volta che mi viene dato del bugiardo (è un motivo più che sufficiente per "scaldarmi"), ma chi vi conosce? Non mi va di essere maleducato nelle risposte, quindi lascio questa discussione, le mie cose me le sbrigherò da me.

Non era mia intenzione ne di offenderti, ne tanto di darti del bugiardo, volevo solo seguire un tuo ragionamento ed ho calcato la mano.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron