anto57 ha scritto:Tartamau, Matteo si e' rivolto al suo Cites (gli hanno gia' fatto pagare il bollettino!) la documentazione la puoi recapitare anche tramite raccomandata; io l'ho inoltrata tramite il CFS i Pistoia, ma potevo inviarla direttamente al Cites di Firenze.
E' consigliabile consegnare tutto a mano e seguire la pratica dall'inizio alla fine, facendosi dire a che punto è via via che procede. Il bollettino si paga solo al momento in cui si presentano tutti i fogli, non prima. Non si capisce perché allora, pagato, ci sia ancora il dubbio sulla documentazione da presentare, è assurdo. La data del versamento dovrebbe coincidere con quella di presentazione e presa a protocollo della domanda.

Il punto è questo, perché spendere cifre ulteriori per inviare il plico, quando l'ufficio lo trasmette senza problemi ed aggravi di costi? Il bollettino serve a questo! Io sono molto più tranquillo se consegno tutto al mio ufficio cites, che ricontrolla e nel caso mi fa integrare quello che manca. Nel caso in cui si invii per posta, prima che un errore venga corretto passano i mesi!!

Ti posso dire con franchezza che di richieste non ne ho fatta una sola e questo, per esperienza, è il modo più sicuro per ridurre i problemi. Poi ognuno è libero di fare come crede
