Procedura corretta per cessione

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda tartamau » ven ago 28, 2009 3:19 pm

anto57 ha scritto:Tartamau, Matteo si e' rivolto al suo Cites (gli hanno gia' fatto pagare il bollettino!) la documentazione la puoi recapitare anche tramite raccomandata; io l'ho inoltrata tramite il CFS i Pistoia, ma potevo inviarla direttamente al Cites di Firenze.

E' consigliabile consegnare tutto a mano e seguire la pratica dall'inizio alla fine, facendosi dire a che punto è via via che procede. Il bollettino si paga solo al momento in cui si presentano tutti i fogli, non prima. Non si capisce perché allora, pagato, ci sia ancora il dubbio sulla documentazione da presentare, è assurdo. La data del versamento dovrebbe coincidere con quella di presentazione e presa a protocollo della domanda. :cry:
Il punto è questo, perché spendere cifre ulteriori per inviare il plico, quando l'ufficio lo trasmette senza problemi ed aggravi di costi? Il bollettino serve a questo! Io sono molto più tranquillo se consegno tutto al mio ufficio cites, che ricontrolla e nel caso mi fa integrare quello che manca. Nel caso in cui si invii per posta, prima che un errore venga corretto passano i mesi!! :evil:
Ti posso dire con franchezza che di richieste non ne ho fatta una sola e questo, per esperienza, è il modo più sicuro per ridurre i problemi. Poi ognuno è libero di fare come crede :wink:
www.testudoalbino.com

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda anto57 » ven ago 28, 2009 3:54 pm

Nel caso in cui si invii per posta, prima che un errore venga corretto passano i mesi!!
Son d'accordo con te. Ho detto che si puo' inviare per posta, non che si deve!
Scusa, ma anche tu il bollettino l'hai pagato assieme alla consegna dei documenti?
A me lo hanno fatto pagare dopo l'ok della commissione scientifica e dietro presentazione del bollettino mi hanno rilasciato il cites per il trasferimento.
Oh, non siamo in Toscana tutti e 2????
Antonella

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda tartamau » ven ago 28, 2009 4:20 pm

anto57 ha scritto:Nel caso in cui si invii per posta, prima che un errore venga corretto passano i mesi!!
Son d'accordo con te. Ho detto che si puo' inviare per posta, non che si deve!
Scusa, ma anche tu il bollettino l'hai pagato assieme alla consegna dei documenti?
A me lo hanno fatto pagare dopo l'ok della commissione scientifica e dietro presentazione del bollettino mi hanno rilasciato il cites per il trasferimento.
Oh, non siamo in Toscana tutti e 2????

Si, siamo in Toscana, ma in Toscana gli uffici di certificazione cites sono due e quello a cui faccio riferimento ritiene di operare in questo modo, come del resto si dovrebbe fare. Quello che fanno a Firenze sarebbe opportuno non renderlo pubblico :wink: in quanto non è proprio così che funziona e quindi potrebbe finire.... Ah, Firenze emette circa 1/4 dei certificati dell'altro Ufficio di certificazione cites toscano, che è abbondantemente il primo in Italia come numero di certificati rilasciati annualmente. :wink:
www.testudoalbino.com

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda anto57 » ven ago 28, 2009 10:54 pm

Tartamau, scusa, qual e' il modo giusto modo di operare? quello di far pagare il bollettino prima e poi se non ti danno l'ok perdi i soldi?
Scusa, se se' questo vedo piu' corretto quello di Firenze che tutela il consumatore......ma potrei non aver capito bene quello che volevi dirmi.
Ci sei a Cesena, domani? eventualmente ne parliamo a voce e mi spieghi meglio.
Ciao e Buona notte.
Antonella

RUDY33
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ago 09, 2009 8:44 am
Località: PISTOIA

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda RUDY33 » sab ago 29, 2009 11:50 am

Come sono due gli uffici Cites in Toscana? Io conosco solo quello di Firenze in via Galliano, dov'è l'altro? Non riesco a trovarlo su internet.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda tartamau » lun ago 31, 2009 11:00 am

anto57 ha scritto:Tartamau, scusa, qual e' il modo giusto modo di operare? quello di far pagare il bollettino prima e poi se non ti danno l'ok perdi i soldi?
Scusa, se se' questo vedo piu' corretto quello di Firenze che tutela il consumatore......ma potrei non aver capito bene quello che volevi dirmi.
Ci sei a Cesena, domani? eventualmente ne parliamo a voce e mi spieghi meglio.
Ciao e Buona notte.

Non è un problema di modo giusto o meno di operare, la regola è una sola... E non è neppure un problema di tutela del consumatore. Il bollettino serve a pagare il lavoro della pratica, poco importa che esito avrà. Per il resto ti confermo che non hai afferrato il senso di quello che ho scritto...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda tartamau » lun ago 31, 2009 11:02 am

RUDY33 ha scritto:Come sono due gli uffici Cites in Toscana? Io conosco solo quello di Firenze in via Galliano, dov'è l'altro? Non riesco a trovarlo su internet.

La Toscana è divisa in due zone di competenza: Firenze gestisce anche Prato, Pistoia, Lucca, Massa Carrara, Livorno e Pisa; Arezzo gestisce Siena e Grosseto. Entrambi sono Uffici di certificazione Cites e Nuclei operativi Cites (NOC).
www.testudoalbino.com

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda anto57 » lun ago 31, 2009 11:43 am

Tartamau, non so quanti certificati emette Firenze e quanti Arezzo, so solo che ho telefonato per la questione del bollettino e mi e' stato detto, testuali parole " lo facciamo pagare dopo a tutela del consumatore, in quanto non rimborsabile"
In effetti ho effettuato una movimentazione e il bollettino mi e' arrivato a casa con la lettera di ok, e necessaria la ricevuta per ritirare il Cites.
Non credo Firenze abbia timore che sia reso noto il modo di operare e del resto credo che il Forum serva per scambiarsi notizie, altrimenti ci scriviamo, ci salutiamo e ci scambiamo qualche battuta :lol:
Anche vero che a Firenze il Cites lo devi andare a ritirare di persona, mentre altri Cites regionali, e' stato scritto sul Forum, lo inviano a casa.
Beh, se le movimentazioni avranno tutte esito positivo, non e' che cambi molto pagarlo prima o dopo, ti pare??? :wink:
Antonella

Avatar utente
master85
Messaggi: 49
Iscritto il: mer ago 26, 2009 5:59 pm
Località: Prov. di Pavia

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda master85 » mar set 01, 2009 12:54 pm

ma il versamento di 15,49 euro è per ogni esemplare ceduto (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi, dovrò versare 46,47 euro) oppure per ogni allevatore (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi pagherò sempre 15,49euro)?

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda anto57 » mar set 01, 2009 1:47 pm

Chiedevi a qualcun altro piuì esperto, vero? perche' io ti ho gia' risposto;
E 15,49+1,10 di spese postali , pero' non so dirti se a guga o a trasferimento
Antonella

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda nico62 » mar set 01, 2009 2:52 pm

master85 ha scritto:ma il versamento di 15,49 euro è per ogni esemplare ceduto (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi, dovrò versare 46,47 euro) oppure per ogni allevatore (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi pagherò sempre 15,49euro)?


Ne abbiamo parlato più volte!!!
Il versamento di €uro 15,49 si intende per la pratica di Movimentazione,
quindi che sia UNA tarta o DIVERSE il versamento sarà sempre di €uro 15,49
Nico62

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda tartaveloce » mar set 01, 2009 4:36 pm

master85 ha scritto:ma il versamento di 15,49 euro è per ogni esemplare ceduto (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi, dovrò versare 46,47 euro) oppure per ogni allevatore (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi pagherò sempre 15,49euro)?



Ogni tartaruga movimentata dovrà avere un suo certificato Cites Giallo con riferimento del codice attribuito e dati del cedente e ricevente che la accompagnerà per tutta la vita. I famosi 15,45 euro si riferiscono a singolo certificato perciò se al sig . Rossi ne movimentiamo tre il costo sarà per tre. Vi posso assicurare che è così , io ne ho già movimentate diverse.L'ufficio Cites della mia zona accetta un unico bollettino ,se ci sono più tarta per ricevente ,così ho solo una spesa commisione, non so se in altri uffici sia lo stesso.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda Sandra » mar set 01, 2009 8:09 pm

tartaveloce ha scritto:
master85 ha scritto:ma il versamento di 15,49 euro è per ogni esemplare ceduto (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi, dovrò versare 46,47 euro) oppure per ogni allevatore (quindi per esempio se ne cedo tre al signor Rossi pagherò sempre 15,49euro)?



Ogni tartaruga movimentata dovrà avere un suo certificato Cites Giallo con riferimento del codice attribuito e dati del cedente e ricevente che la accompagnerà per tutta la vita. I famosi 15,45 euro si riferiscono a singolo certificato perciò se al sig . Rossi ne movimentiamo tre il costo sarà per tre. Vi posso assicurare che è così , io ne ho già movimentate diverse.L'ufficio Cites della mia zona accetta un unico bollettino ,se ci sono più tarta per ricevente ,così ho solo una spesa commisione, non so se in altri uffici sia lo stesso.

No, ha ragione Nico. Il bollettino serve a pagare le spese amministrative per il modulo e in ogni modulo possono essere inserite più tartarughe da spostare presso lo stesso allevatore. Per la Movimentazione non occorre il cites giallo, basta allegare i documenti che ne attestano il Possesso legale ( Denuncia Possesso 92/95 ;Denuncia di nascita ; Cessione Gratuita). A seguito del parere positivo della Commissione, la Forestale rilascerà un cites che riporterà la fonte delle tartarughe, W o F a seconda del tipo di documentazione che è stato allegato alla richiesta, ma non D
L'isola della Tortuga

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda tartaveloce » mer set 02, 2009 7:02 am

Sandra,forse mi sono spiegato male. Il Cites giallo intendo a movimentazione accettata cioè il documento che accompagnerà la tarta presso la nuova struttura. A me chiedono il pagamento per ogni certificato anche se movimentati più esemplari allo stesso ricevente.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Procedura corretta per cessione

Messaggioda nico62 » mer set 02, 2009 11:33 am

tartaveloce ha scritto:Sandra,forse mi sono spiegato male. Il Cites giallo intendo a movimentazione accettata cioè il documento che accompagnerà la tarta presso la nuova struttura. A me chiedono il pagamento per ogni certificato anche se movimentati più esemplari allo stesso ricevente.


Ribadisco che il versamento va fatto per la pratica di Movimentazione,
a prescindere dal numero di esemplari per i quali si richiede la movimentazione.
Quindi: Un solo versamento di €uro 15,49 !!!
Io personalmente ho richiesto di movimentare 2 Baby 2008 ed ho versato solo €uro 15,49.
Ovviamente dopo aver chiesto istruzioni all'Ufficio Cites competente.
Nico62


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti